-
GDPR
Ormai essere online è quasi imprescindibile per un’azienda: il mondo si è spostato su internet. Molte imprese si affidano quindi a società che si occupano
-
Diritto del lavoro
Ormai sono noti a tutti i nuovi strumenti utilizzati all’interno delle aziende per contrastare l’epidemia da Covid-19 sui luoghi di lavoro. Tuttavia, è necessario fare
-
Diritto
Avete presente quando, nei film, vedete la polizia confrontare le immagini delle telecamere di sicurezza con i volti dei criminali schedati per individuare il colpevole?
-
Assistenza e consulenza legale
Non tutti sanno che in Italia la legge impone a chi fabbrica o importa nel territorio apparecchi di registrazione, memorie e supporti vergini il pagamento
-
ICT
Sembravano esaurite le possibili varianti di intrattenimento sui diversi social network in circolazione, ma il mondo del web è una fonte inesauribile di novità. Questa
-
ICT
È ormai ritenuta arcaica la visione che vede nei beni materiali l’unico oggetto di attività economiche, risultando la frontiera dei beni immateriali, attualmente, quella maggiormente
-
Privacy
Ormai da un po’ di tempo non si fa altro che parlare delle nuove condizioni d’uso della diffusissima App di messaggistica e VoIP WhatsApp. Com’è
-
ICT
Nell’era della digitalizzazione, l’utilizzo e la pubblicizzazione di un marchio registrato in rete è, ormai, consuetudine. Se da un lato il web costituisce un
Published on febbraio 5th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
È ormai da diversi mesi che si sente parlare con una frequenza allarmante del Regolamento Europeo sulla Privacy e della conseguente necessità, per le imprese e per le pubbliche amministrazioni, di adeguarsi a questa nuova normativa. ... Read More →
Published on novembre 27th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
L’Avv. Giuseppe Croari (www.fclex.it) sarà relatore al Corso di Alta Formazione “Cyber Security in Azienda”. Il Corso di Alta Formazione “Cyber Security in Azienda” è rivolto ad imprenditori e professionisti che vogliono sviluppare sistemi per difendere ... Read More →
Published on novembre 24th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il cyber bullismo è un fenomeno in costante ed allarmante evoluzione. Le analisi effettuate annualmente su questo argomento mostrano un rilevante peggioramento dei dati ed i minori risultano essere i soggetti più a rischio. Ma che ... Read More →
Published on novembre 17th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
L’incessante evoluzione tecnologica ha provocato un rapido mutamento dei rapporti nel mondo del lavoro nell’ultimo ventennio. Tra le novità si distingue il cosiddetto telelavoro, o lavoro agile, che ha preso piede a partire dalla fine degli ... Read More →
Published on novembre 10th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il rapporto fra privacy e trattamento dei dati personali è sempre stato uno fra i temi più complessi nell’ambito del cloud computing. L’evoluzione della materia e le relative problematiche attinenti allo scambio di dati tra Europa ... Read More →
Published on giugno 18th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il 19 giugno 2017, presso l’Oxford Internet Institute della Università di Oxford, si terrà la conferenza “Connected Life 2017”, il cui tema è “Digital_inequalities”. Gianluigi Fioriglio terrà una presentazione dal titolo “Digital Inequality By Algorithm: The ... Read More →
Published on marzo 23rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Le società di money transfer, che si stanno affermando sempre con maggiore forza, rappresentano una modalità alternativa (e più agevole) alle banche per inviare denaro in qualsiasi parte del mondo. Le regole per il trasferimento del ... Read More →
Published on marzo 17th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il fenomeno del phishing (o truffa telematica) è in continua evoluzione e sono molteplici le modalità attraverso le quali i truffatori mettono in atto i loro “colpi”. Il mondo telematico offre, infatti, a coloro che ... Read More →
Published on marzo 11th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Le fonti del diritto continuano ad essere minate dal sempre più frequente uso dei social networks, che, in alcuni casi, può creare grande confusione. Può, infatti, accadere che Ministri, Parlamentari o altri esponenti della pubblica amministrazione ... Read More →
Published on febbraio 10th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sempre più pronunce della Corte di Cassazione si stanno occupando del mondo dei social network, specie in considerazione del ruolo preponderante che questi ultimi stanno assumendo nella consumazione dei reati. La sentenza che ... Read More →
Published on febbraio 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il continuo sviluppo dell’informatica rende sempre più necessaria una costante attività del legislatore volta ad adeguare la normativa alle innovazioni tecnologiche. In alcuni casi, tuttavia, quest’attività può portare ad una normativa frastagliata la cui interpretazione può ... Read More →
Published on gennaio 26th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La responsabilità del gestore di un sito web per commenti diffamatori postati dagli utenti è un tema che sta facendo molto discutere. Il reato di diffamazione, secondo quanto enunciato dal codice penale (art. 595), consiste nell’offendere ... Read More →
Published on gennaio 20th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sono stati sempre più frequenti casi di lavoratori dipendenti che, molte volte ignari delle conseguenze, hanno pubblicato sui propri social networks (facebook in primis) fotografie o “selfie”, spesso denigratori, scattati sul posto di ... Read More →
Published on gennaio 13th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Novità in casa Facebook: con l’inizio del 2017 sbarca sul social più famoso del mondo una nuova funzionalità, quella del “live audio”. Accanto alla possibilità di trasmettere in diretta i propri filmati, nasce ora la possibilità ... Read More →
Published on dicembre 31st, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Si tratta di una moneta completamente digitale e anonima, che si basa sull’idea di moneta elettronica: è il “Bitcoin”, creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Nati con l’obiettivo di stabilire una circolazione monetaria che consenta la ... Read More →
Published on dicembre 24th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il controllo a distanza dei lavoratori ha sempre portato alla contrapposizione di due interessi diametralmente opposti: benché vi sia l’ovvia esigenza di tutelare la privacy (o riservatezza) del lavoratore, non si può nemmeno tralasciare l’interesse del ... Read More →
Published on dicembre 17th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Quando acquistiamo un pc o un notebook, dopo la prima fase di configurazione ci viene richiesta l’accettazione Contratto di Licenza Utente Finale (CLUF) del sistema operativo preinstallato al fine di poterlo utilizzare. Tuttavia vi sono alcune ... Read More →
Published on dicembre 10th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il diritto all’oblio si configura come il diritto che i singoli soggetti hanno a veder cancellate dal motore di ricerca particolari informazioni che a loro si riferiscono e per le quali non vogliono essere ricordati. Si ... Read More →
Published on dicembre 3rd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
E’ certamente noto come le scuole, oltre a dover infondere nei giovani le conoscenze fondamentali, debbano altresì indirizzare gli studenti al rispetto dei valori portanti della nostra società. In un’era come quella attuale, invasa sempre più ... Read More →
Published on novembre 19th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Molti di coloro i quali si sono collegati alla presente pagina avranno sicuramente sentito parlare almeno una volta navigando nel web (specie su YouTube) del c.d. fair use. Tale locuzione lascia chiaramente intuire l’origine anglosassone di ... Read More →
Published on novembre 12th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
La recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso “Breyer” ha aggiunto un altro importante tassello in materia di privacy e tutela dei dati personali, andando a colmare una lacuna presente da molti anni ... Read More →
Published on novembre 5th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Le chiamate effettuate presso le rete di telefonia mobile e fissa rappresentano, al giorno d’oggi, alcune fra le modalità di vendita più aggressive ed “invadenti”. Capita con elevatissima frequenza che si ricevano telefonate da parte di ... Read More →
Published on ottobre 29th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il fenomeno degli acquisti on line è da anni in continua espansione, ma se da un lato agevola il consumatore, ampliando le possibilità di scelta sul dove e sul come acquistare, dall’altro lo espone al rischio ... Read More →
Published on ottobre 1st, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Nel postare e condividere attraverso i social bisogna prestare particolare attenzione: è necessario avere una buna conoscenza delle normative che regolano questo tipo di operazioni altrimenti c’è il serio rischio di andare incontro a sanzioni in ... Read More →
Published on settembre 24th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
E’ semplice comprendere come i numerosi servizi offerti da Internet hanno in più di un occasione minato la nostra legge sul diritto d’autore che, risalente al lontano 1941 (n. 633), è stata ideata per proteggere il ... Read More →
Published on settembre 17th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
In un mondo che è sempre più social, reperire informazioni in merito ad un determinato soggetto è diventato estremamente semplice. Ogni volta che conosciamo una persona nuova che ci incuriosisce, o ne sentiamo anche solo parlare, ... Read More →
Published on settembre 10th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il nostro codice penale dedica una parte ai delitti contro la persona (Libro Secondo – Titolo XII) e tra questi vi rientrano quelli contro l’inviolabilità del domicilio (Capo III). Questo tipo di delitti si articola in ... Read More →
Published on settembre 3rd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno deciso di avviare la propria attività nel settore del commercio elettronico (e-commerce) e ciò sopratutto per far fronte alle esigenze dei consumatori, che oggi più che mai vogliono poter ... Read More →
Published on luglio 30th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
L’incredibile diffusione dei social network ha implicato notevoli cambiamenti nella vita di ognuno di noi, sia per la facilità e immediatezza con cui è reso possibile documentarsi, che per il ruolo preponderante che hanno assunto nelle ... Read More →
Published on luglio 23rd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il Regolamento dell’Unione Europea n. 2424/2015, entrato in vigore lo scorso 23 marzo, mediante la modifica del Regolamento (CE) n.2868/95, ha introdotto alcune importanti novità al “sistema” del marchio. Nuove denominazioni Sono state previste, tra le ... Read More →
Published on luglio 16th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Quanti di coloro i quali si stanno accingendo alla lettura di questo articolo hanno acquistato almeno una volta un prodotto o un servizio on line? ebbene stando alle statistiche quasi uno su due. Ciò è reso ... Read More →
Published on luglio 9th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Per registrare un marchio d’impresa è fondamentale individuare le corrette classi di prodotti/servizi al fine di poter godere di una tutela effettiva e quanto più possibile concreta. Per fare ciò occorre stare al passo sia con ... Read More →
Published on luglio 2nd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Ogni giorno milioni di persone utilizzano i social network per rendere pubbliche le proprie idee, ma forse solo in pochi sono a conoscenza delle effettive ripercussioni che tali attività possono avere, in particolar modo sotto il ... Read More →
Published on giugno 25th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
La scorsa settimana ci siamo occupati della responsabilità civile dell’Internet Service Provider, evidenziando in particolare le incertezze e i limiti normativi presenti nel rapporto provider/utente. Tuttavia abbiamo dovuto riscontrare come siano presenti alcune lacune a livello ... Read More →
Published on giugno 18th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Chiunque in questo momento stia leggendo questo articolo è senz’altro collegato alla rete internet e ciò gli viene permesso grazie ad un fornitore di servizi informatici, il cd Internet Service Provider. Ebbene, nonostante tale affermazione appaia ... Read More →
Published on giugno 11th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Ha senso investire tempo, energie e risorse per scrivere (e leggere) questa guida sui marchi registrati? Sì. Ecco perché. Creare un’impresa in Italia vuole dire inventarsi un marchio. Ecco quali regole bisogna seguire ancora prima di ... Read More →
Published on giugno 5th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Oggi, nell’ambito del convegno “La sicurezza informatica in Azienda” organizzato da Lapam a Modena presso la sede Centrale Lapam, in veste di esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, l’Avv. Giuseppe Croari illustrerà i rischi legali relativi ... Read More →
Published on maggio 31st, 2016 | by dirittodellinformatica.it
L’Avv. Giuseppe Croari sarà presente in veste di relatore alla seconda edizione del Convegno regionale organizzato dal Collegio Ipasvi di Cagliari dal 2 al 4 giugno presso l’Hotel Flamingo Resort a Santa Margerita di Pula. L’intervento è previsto per ... Read More →
Published on maggio 28th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il messaggio di posta elettronica nel processo e il suo valore come prova. Un semplice messaggio di posta elettronica ha un qualche valore legale? Lo si può usare come prova in un vero processo. La normativa ... Read More →
Published on maggio 21st, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Accade spesso navigando nel web, specie nei social network, di imbattersi in commenti particolarmente pungenti o in video pubblicati da alcuni utenti che a volte manifestano le proprie opinioni in maniera ineducata ed a tratti offensiva. ... Read More →
Published on maggio 14th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Dott. Giuseppe Laganà Introduzione Molte persone, soprattutto se “power users”, effettuano il c.d. rooting del proprio smartphone o tablet, sostituendo la versione originale del software con una personalizzata, magari perché più aggiornata o perché più fluida nell’utilizzo. ... Read More →
Published on maggio 10th, 2016 | by Gianluigi Fioriglio
Gli Avvocati Giuseppe Croari e Alessandra Tiripicchio, dello Studio Legale Associato Fioriglio-Croari, parteciperanno, in qualità di relatori, al Seminario “La Comunicazione Digitale e le implicazioni giuridiche, deontologiche e professionali”. Il Seminario è organizzato dal Collegio IPASVI ... Read More →
Published on marzo 1st, 2016 | by Gianluigi Fioriglio
Mercoledì 2 marzo alle 18.30 presso la sede centrale Lapam Confartigianato di Modena e Reggio Emilia (Modena, via Emilia Ovest n. 775) si terrà un seminario dal titolo ‘Imprese online: vantaggi e rischi della comunicazione’. Con ... Read More →
Published on febbraio 9th, 2016 | by Gianluigi Fioriglio
Si segnala la pubblicazione del seguente saggio: “Freedom, Authority and Knowledge on Line: The Dictatorship of the Algorithm”. E’ scaricabile dal sito della “Revista Internacional de Pensamiento Polìtico” (indice del volume e link diretto al PDF), ... Read More →
Published on febbraio 5th, 2016 | by Gianluigi Fioriglio
Il 6 febbraio 2016, a Pavia presso la Fondazione San Matteo (Aula Golgi), si terrà un Seminario di Studio su “La comunicazione digitale e le implicazioni giuridiche, professionali e deontologiche”. Razionale Le opportunità comunicative offerte dai ... Read More →
Published on novembre 23rd, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
Martedì 24 Novembre 2015 a Piacenza, presso la sala Conferenze della Sede Universitaria delle Professioni Sanitarie (via Taverna 37) si svolgerà il Seminario “La Comunicazione Digitale e le implicazioni giuridiche, deontologiche e professionali”. Seguendo l’esperienza già ... Read More →
Published on novembre 7th, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
Il Garante per la protezione dei dati personali aveva autorizzato i trasferimenti di dati verso gli Stati Uniti sulla base del cosiddetto accordo “Safe Harbor” (“Approdo Sicuro”). Il 6 novembre 2015 l’Authority ha però dichiarato decaduta ... Read More →
Published on settembre 24th, 2015 | by Ilaria Mercuri
Quale valore giuridico hanno le e-mail? Esse vengono utilizzate per una molteplicità di scopi, sia in ambito privato (a scopo di svago o a scopo lavorativo) sia in ambito pubblico (fra p.a. e nei rapporti fra ... Read More →
Published on giugno 5th, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
La cookie law ha provocato un notevole scompiglio: i siti web che devono essere adeguati alla normativa sui cookie sono molto numerosi e dunque sul web si possono osservare fantasiosi tentativi di adeguamento al provvedimento del ... Read More →
Published on maggio 25th, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
La “Cookie law” si sta progressivamente imponendo sul Web: sempre più siti, infatti, presentano informative breve e informative estese finalizzate a rispettare la normativa in tema di cookie e privacy. Su questa Rivista ci siamo occupati ... Read More →
Published on maggio 14th, 2015 | by Flavio Azzariti
Negli ultimi anni, con l’inarrestabile sviluppo della rete fissa e mobile veloce cosiddetta “a banda larga”, si è prodotto un incremento esponenziale di dispositivi di telecomunicazione presenti sul mercato, dalle caratteristiche tecniche sempre più performanti. Il ... Read More →
Published on maggio 11th, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
Le sanzioni per violazione della normativa sui cookie utilizzati nei siti web possono essere anche elevate, soprattutto ove rapportate a siti web ed attività commerciali (e non) di modeste dimensioni. Difatti, se consideriamo il loro ammontare ... Read More →
Published on maggio 6th, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
Con il provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014, il Garante per la protezione dei dati personali ha individuato le “modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, così come prescritto dall’art. 122, ... Read More →
Published on febbraio 23rd, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
Si segnala che sul numero 2/2014 di “Nomos – Le attualità nel diritto” è stato pubblicato il saggio su “Sorveglianza e controllo nella Società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker” (link). Il testo completo è liberamente ... Read More →
Published on dicembre 3rd, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il contratto di licenza d’uso (noto anche come software license o end user license agreement, EULA) è il contratto con cui, normalmente, un software viene concesso in utilizzo a uno o più soggetti, che possono dunque ... Read More →
Published on settembre 23rd, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il contratto di cloud computing (o contratto di prestazione di servizi di cloud computing) regolamenta la prestazione degli omonimi servizi, sempre più utilizzati sia da aziende sia dai privati ma, troppo spesso, senza cognizione di causa. ... Read More →
Published on settembre 8th, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il contratto di SEO (Search Engine Optimization, ottimizzazione per i motori di ricerca), detto anche “contratto di posizionamento sito web”, è sempre più diffuso (e come spesso accade in ambito informatico-giuridico, non raramente frutto di copia ... Read More →
Published on giugno 5th, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Le condizioni di vendita per i siti di commercio elettronico sono ormai fondamentali per garantire il rispetto della normativa vigente da parte di chi svolge l’attività di vendita di beni o di fornitura di servizi on ... Read More →
Published on giugno 4th, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
I cookies pongono, da sempre, rilevanti problemi in tema di privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali se ne è occupato più vole e, con provvedimento a carattere generale del 8 maggio 2014 (in ... Read More →
Published on maggio 22nd, 2014 | by Flavio Azzariti
Il Codice del consumo (d.lgs. 206/2005) ha subito rilevanti modifiche in seguito all’emanazione del Decreto Legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 (che ha recepito anche in Italia la direttiva n. 2011/83/UE). Tale codice costituisce la ... Read More →
Published on aprile 6th, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il Garante privacy ha emanato il provvedimento generale a carattere prescrittivo sulle c.d. «chiamate mute», con delibera n. 83 del 20 febbraio 2014 (G.U. serie generale n. 59 del 4 aprile 2014). Tale provvedimento prescrive a ... Read More →
Published on marzo 6th, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il Garante per la privacy ha aggiornato le prescrizioni dirette alle società telefoniche che svolgono attività di profilazione, mantenendo inalterate le garanzie di riservatezza già fissate per gli utenti. Le società potranno analizzare più velocemente determinate ... Read More →
Published on marzo 13th, 2012 | by Administrator
Il sito “italia-programmi.net” ha suscitato le ire di migliaia di utenti, i quali stanno tuttora ricevendo solleciti di pagamento, nonostante il provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM o Antitrust) con cui ha pesantemente ... Read More →
Published on novembre 11th, 2011 | by Administrator
Il sito “italia-programmi.net” ha suscitato notevoli proteste da parte di molti utenti che hanno scaricato file da esso, hanno ricevuto dei solleciti di pagamento e ritengono di essere vittime incolpevoli di una truffa. Cosa fare? In ... Read More →
Published on ottobre 19th, 2011 | by Administrator
Registrare le conversazioni con persone presenti: è legale? Con la sentenza 13 maggio 2011 n°18908, la terza sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa sul tema della liceità della registrazione di comunicazioni intercorse tra ... Read More →
Published on luglio 7th, 2011 | by Alessandra Tiripicchio
Alcune pratiche commerciali sono, da un punto di vista legale, definibili quali scorrette, ingannevoli o aggressive. L’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato (AGCM, nota anche come Antitrust) è più volte intervenuta per reprimere condotte definibili, per ... Read More →
Published on giugno 23rd, 2011 | by Administrator
Oggi analizziamo le principali criticità di una nuova tipologia contrattuale: il contratto di sviluppo software iOS (e, dunque, per iPhone, iPad e iPod Touch). iOS, sistema operativo mobile, è estremamente diffuso. Moltissime applicazioni iOS (giochi e ... Read More →
Published on aprile 7th, 2011 | by Giuseppe Croari
Una delle caratteristiche più interessanti della rete sono gli strumenti messi a disposizione per il confronto e la condivisione d’informazioni. Nel trionfo del “social” gli utenti in rete si confrontano alla ricerca di esperienze positive ... Read More →
Published on aprile 6th, 2011 | by Administrator
Segnalazione, reclamo e ricorso: sono, questi, i principali strumenti a nostra disposizione quando riteniamo di aver subito violazioni della nostra privacy, ad esempio ricevendo telefonate ed email indesiderate (in assenza di nostro consenso o, addirittura, contro ... Read More →
Published on febbraio 23rd, 2011 | by Giuseppe Croari
Oggi parliamo del primo passo giuridicamente necessario a far valere i propri diritti quando si subisce un pregiudizio contrattuale. Spesso capita, infatti, che il consumatore quale parte debole del contratto, dopo aver portato a termine un ... Read More →
Published on aprile 16th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Cosa sono gli NFT Gli NFT, “Non Fungible Token” sono dei token digitali, dotati dei caratteri di unicità ed autenticità, tali per cui associati ad un contenuto digitale, conferiscono al proprietario del token un certificato di ... Read More →
Published on aprile 9th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
L’emergenza sanitaria ha costretto il Governo ad agevolare le aziende ad adottare la modalità di lavoro a distanza: con il DPCM del 25 febbraio 2020 e il il DPCM del 1 marzo 2020 è stato definito ... Read More →
Published on aprile 2nd, 2021 | by dirittodellinformatica.it
“È evidente, secondo massima di comune e indiscussa esperienza, che la partecipazione al social network Facebook rappresenti nell’attualità un elemento rilevantissimo per la vita di relazione dei suoi utenti.” Queste sono solo alcune delle parole che, ... Read More →
Published on marzo 26th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Oggi più che mai riuscire a raggiungere i clienti è di importanza fondamentale per le aziende e un aiuto importante in questo senso lo danno le campagne marketing di lead generation. La personalizzazione e l’efficacia che ... Read More →
Published on marzo 26th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Le pratiche più diffuse: inquadramento del problema Il binomio privacy e sanità mostra aspetti sempre più controversi, in ragione della natura particolarmente sensibile dei dati che caratterizzano l’ambiente sanitario e della mancanza di buone pratiche del ... Read More →
Published on marzo 23rd, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Modello facsimile diffida contro OVH L’evento disastroso avvenuto a Strasburgo qualche settimana fa ha determinato la necessità per molte aziende di tutelarsi di fronte alla violazione dei dati contenuti all’interno dei server del data center. Ciò ... Read More →
Published on marzo 19th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Ormai essere online è quasi imprescindibile per un’azienda: il mondo si è spostato su internet. Molte imprese si affidano quindi a società che si occupano della manutenzione e conservazione dei dati offrendo spazi di hosting. Questo ... Read More →
Published on marzo 12th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Ormai sono noti a tutti i nuovi strumenti utilizzati all’interno delle aziende per contrastare l’epidemia da Covid-19 sui luoghi di lavoro. Tuttavia, è necessario fare attenzione a come devono essere applicate queste tecnologie nel rispetto della ... Read More →
Published on marzo 5th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Avete presente quando, nei film, vedete la polizia confrontare le immagini delle telecamere di sicurezza con i volti dei criminali schedati per individuare il colpevole? Ecco, questa tecnica, definita di “riconoscimento facciale”, viene ormai utilizzata anche ... Read More →
Published on febbraio 26th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Non tutti sanno che in Italia la legge impone a chi fabbrica o importa nel territorio apparecchi di registrazione, memorie e supporti vergini il pagamento del cosiddetto “compenso per copia privata” (C.C.P.). Si tratta di un ... Read More →