Guida agli acquisti on line in sicurezza
settembre 3rd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno deciso di avviare la propria attività nel settore del commercio elettronico (e-commerce) e
settembre 3rd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno deciso di avviare la propria attività nel settore del commercio elettronico (e-commerce) e
maggio 14th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Dott. Giuseppe Laganà Introduzione Molte persone, soprattutto se “power users”, effettuano il c.d. rooting del proprio smartphone o tablet, sostituendo la
maggio 21st, 2015 | by Flavio Azzariti
Sono già state analizzate, su questa rivista, le modifiche introdotte al Codice del consumo (d.lgs. 206/2005) dal Decreto Legislativo n.
maggio 14th, 2015 | by Flavio Azzariti
Negli ultimi anni, con l’inarrestabile sviluppo della rete fissa e mobile veloce cosiddetta “a banda larga”, si è prodotto un
maggio 22nd, 2014 | by Flavio Azzariti
Il Codice del consumo (d.lgs. 206/2005) ha subito rilevanti modifiche in seguito all’emanazione del Decreto Legislativo n. 21 del 21
marzo 13th, 2012 | by Administrator
Il sito “italia-programmi.net” ha suscitato le ire di migliaia di utenti, i quali stanno tuttora ricevendo solleciti di pagamento, nonostante
novembre 25th, 2011 | by Administrator
Rendiamo di seguito disponibili il modello facsimile di lettera di risposta da inviare a Italia-programmi.net qualora si ritenga di aver
novembre 11th, 2011 | by Administrator
Il sito “italia-programmi.net” ha suscitato notevoli proteste da parte di molti utenti che hanno scaricato file da esso, hanno ricevuto
luglio 7th, 2011 | by Alessandra Tiripicchio
Alcune pratiche commerciali sono, da un punto di vista legale, definibili quali scorrette, ingannevoli o aggressive. L’Autorità Garante della Concorrenza
febbraio 9th, 2011 | by Administrator
Nei contratti online conclusi fra un professionista e un consumatore potrebbe porsi il problema di capire ove radicare un’eventuale causa.
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.