giugno 7th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nell’era dell’amministrazione digitale sempre un maggior numero di procedimenti amministrativi viene gestito tramite processi automatizzati. L’art. 41 del Codice dell’Amministrazione
aprile 24th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
“La fine di una relazione passa soprattutto dalla sua accettazione”. Non servirebbe rammentare questo antico adagio se non si fosse
febbraio 8th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Vendita diretta, a distanza e automatica: le problematiche poste dalla nuova normativa A seguito dell’interpello promosso da una società operante
febbraio 1st, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Creazione di gruppi all’interno dei social network Da quando esistono i posti di blocco gli automobilisti si sono attivati per
dicembre 14th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il sistema di fatturazione elettronica La Legge di Bilancio 2018 ha previsto, dal 1° gennaio 2019, l’estensione dell’obbligo di fatturazione
ottobre 26th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La vexata questio dell’obsolescenza tecnologica programmata torna di estrema attualità dopo che il Garante per la Concorrenza e il Mercato
ottobre 12th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
C’è chi le definisce “bufale” e chi invece decide di affidarsi al più british “fake news”. Comunque le si voglia
settembre 28th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con l’avvento del bitcoin e delle cosiddette “criptovalute” (ovvero il sistema parallelo di valuta digitale criptata mediante l’utilizzo di un
settembre 14th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
L’annosa querelle legata alle false recensioni pubblicate su TripAdvisor si arricchisce di un altro interessante capitolo dopo che il Tribunale
settembre 7th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Sembra non esserci pace per Google sul versante privacy. Dopo la notizia della prima class action azionata nel Regno Unito