settembre 7th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Sembra non esserci pace per Google sul versante privacy. Dopo la notizia della prima class action azionata nel Regno Unito
agosto 3rd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Che fine fanno gli account social e in generale tutte le tracce lasciate da un soggetto sul web quando muore?
giugno 15th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Arriva dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una sentenza che fornisce un interessante spunto di riflessione sulla questione riguardante la
giugno 8th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La sostituzione del disco fisso o della memoria RAM di un personal computer rappresenta un’operazione di routine per molti utenti,
giugno 1st, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con l’entrata in scena sul mercato delle telecomunicazioni di un nuovo operatore, è tornato nuovamente alla ribalta, questa volta in
aprile 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Parlando di “geo-blocking” (dall’inglese, letteralmente, “blocco geografico”) si fa riferimento a quel particolare sistema attraverso il quale viene impedito agli
marzo 23rd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il sistema delle recensioni on-line sui vari siti internet e forum ha, negli ultimi anni, rivoluzionato il modo di concepire
marzo 2nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
I fattori ambientali (come le condizioni climatiche o la composizione del suolo) e i fattori umani (come la presenza di
gennaio 26th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Nel mese di maggio 2017 l’AGCM, Autorità Garante della concorrenza e del mercato, ha avviato una doppia istruttoria nei confronti
dicembre 7th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è recentemente intervenuta in tema di “influencer marketing”, un fenomeno in forte espansione,