febbraio 26th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Non tutti sanno che in Italia la legge impone a chi fabbrica o importa nel territorio apparecchi di registrazione, memorie
luglio 17th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il Trust italiano, o, per meglio dire, l’associazione di professionisti che applicano l’istituto del Trust in Italia, ha deciso di
giugno 5th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
L’estate 2020 sarà senza dubbio un’estate sottotono, non solo per le strutture recettive che faticano a ripartire, ma soprattutto per
maggio 22nd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
La fine del lockdown e la ripresa graduale dell’attività lavorativa comportano che un numero sempre più importante di persone invada
maggio 15th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
I primi di maggio, Facebook ha annunciato pubblicamente i nomi dei venti personaggi di spicco che andranno a costituire il
aprile 10th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
La situazione di emergenza scatenata dal Covid-19 e il lockdown imposto dal Governo per porvi rimedio hanno imposto cambiamenti rapidi
febbraio 7th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il 4 febbraio 2020 è stata pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato sul tema delle “bollette a 28 giorni”,
luglio 13th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
L’innovazione e il progresso tecnologico pongono diversi interrogativi sul fronte della tutela legale dei consumatori, soprattutto in tema di responsabilità
luglio 6th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con 318 voti favorevoli e 278 contrari, giovedì il Parlamento Europeo ha bloccato l’avvio dei negoziati con il Consiglio dell’Unione
maggio 29th, 2008 | by Administrator
La pirateria è un fenomeno molto diffuso e colpisce vari settori dell’industria del software: dai videogiochi ai programmi applicativi. Ma