L’Oversight Board di Facebook
maggio 15th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
I primi di maggio, Facebook ha annunciato pubblicamente i nomi dei venti personaggi di spicco che andranno a costituire il
maggio 15th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
I primi di maggio, Facebook ha annunciato pubblicamente i nomi dei venti personaggi di spicco che andranno a costituire il
novembre 23rd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Crowdfunding, letteralmente, (“crowd”) “folla”, (“funding”) “finanziamento”, è uno strumento avente forti caratteristiche innovative. Attraverso questo strumento di finanziamento tramite
ottobre 29th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il fenomeno degli acquisti on line è da anni in continua espansione, ma se da un lato agevola il consumatore,
ottobre 15th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il tracollo che la sterlina ha subito a seguito del Brexit, ha reso lo shopping online sul sito di Amazon
settembre 3rd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno deciso di avviare la propria attività nel settore del commercio elettronico (e-commerce) e
maggio 11th, 2015 | by Gianluigi Fioriglio
Le sanzioni per violazione della normativa sui cookie utilizzati nei siti web possono essere anche elevate, soprattutto ove rapportate a
dicembre 3rd, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il contratto di licenza d’uso (noto anche come software license o end user license agreement, EULA) è il contratto con
settembre 23rd, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il contratto di cloud computing (o contratto di prestazione di servizi di cloud computing) regolamenta la prestazione degli omonimi servizi,
settembre 8th, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Il contratto di SEO (Search Engine Optimization, ottimizzazione per i motori di ricerca), detto anche “contratto di posizionamento sito web”,
giugno 5th, 2014 | by Gianluigi Fioriglio
Le condizioni di vendita per i siti di commercio elettronico sono ormai fondamentali per garantire il rispetto della normativa vigente
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.