Danno alla reputazione: personale, professionale e della persona giuridica
luglio 3rd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Oggigiorno si sente parlare molto spesso di danno alla reputazione. La questione non è affatto nuova, ma sembra che nell’era
luglio 3rd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Oggigiorno si sente parlare molto spesso di danno alla reputazione. La questione non è affatto nuova, ma sembra che nell’era
novembre 15th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Gli esperti la chiamano “amnesia dissociativa” e, negli ultimi anni – in Italia così come nel resto del mondo -,
novembre 8th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Alexa, l’assistente artificiale creato di Amazon Echo, potrebbe rivelarsi un testimone chiave, seppur virtuale e artificiale, di un omicidio avvenuto
ottobre 25th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Quante comodità abbiamo oggi grazie alla tecnologia? Si pensi ad esempio alla televisione, agli smartphone, nonché alla molteplicità di strumenti
luglio 19th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il social network Facebook ha di recente annunciato la creazione di una nuova valuta virtuale, la Libra, con lo scopo
giugno 21st, 2019 | by dirittodellinformatica.it
La democrazia (dal greco «governo del popolo») è una forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che
maggio 24th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Le manifestazioni a premio sono delle iniziative con finalità promozionali e pubblicitarie mediante le quali una parte, di solito un’impresa
maggio 17th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Già nell’antichità esistevano vari tipi di monete destinate ad essere impiegate per diversi scopi. Ad esempio, si usavano le monete
maggio 3rd, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Da sempre i videogames hanno permesso a chiunque di accedere ad una nuova realtà, identica e parallela a quella in
marzo 15th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’infrastruttura Blockchain Con il termine blockchain un registro pubblico al cui interno sono registrate migliaia di transazioni crittografate ognuna delle
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.