febbraio 26th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Non tutti sanno che in Italia la legge impone a chi fabbrica o importa nel territorio apparecchi di registrazione, memorie
febbraio 19th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Sembravano esaurite le possibili varianti di intrattenimento sui diversi social network in circolazione, ma il mondo del web è una
febbraio 12th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
È ormai ritenuta arcaica la visione che vede nei beni materiali l’unico oggetto di attività economiche, risultando la frontiera dei
gennaio 29th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Nell’era della digitalizzazione, l’utilizzo e la pubblicizzazione di un marchio registrato in rete è, ormai, consuetudine. Se da un
gennaio 21st, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Lo streaming è ormai una realtà che appassiona e accomuna sempre più utenti in rete, i quali hanno a
gennaio 15th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Dallo scorso 6 gennaio non si fa altro che parlare dell’assalto degli estremisti trumpiani al Congresso degli Stati Uniti. Le
novembre 27th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie in molti staranno cominciando a pensare a cosa regalare quest’anno: una gift card, senza dubbio,
ottobre 30th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Lo scorso 23 ottobre il Garante della Privacy ha aperto un’istruttoria nei confronti di Telegram dopo che alcuni utenti avevano
ottobre 23rd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Fortnite, noto videogioco del 2017, sviluppato dalla Epic Games Inc. tramite il motore grafico Unreal Engine, non è solo una
ottobre 16th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
L’uso di tecnologie informatiche in ambito sanitario trova, già da tempo, numerose applicazioni, spaziando dalla trasmissione di documenti in formato