ottobre 30th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Lo scorso 23 ottobre il Garante della Privacy ha aperto un’istruttoria nei confronti di Telegram dopo che alcuni utenti avevano
ottobre 9th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Gli e-sports sono attività di gioco virtuali, caratterizzate dall’interazione uomo-macchina, ed organizzate ormai da tempo a livello competitivo e professionistico,
giugno 26th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Già da tempo le aziende sfruttano la fama e la notorietà di un personaggio famoso (come uno sportivo, un cantante
aprile 30th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il 26 marzo 2020 l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha emanato le “Linee guida contenenti le Regole Tecniche per la
novembre 22nd, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il caso: Compagnia petrolifera messicana colpita da un attacco ransomware. Era la mattina dell’11 novembre 2019 quando la compagnia petrolifera
marzo 15th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’infrastruttura Blockchain Con il termine blockchain un registro pubblico al cui interno sono registrate migliaia di transazioni crittografate ognuna delle
novembre 9th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con la sentenza n. 48895/2018, la Cassazione ha ribadito che il reato di accesso abusivo a sistema informatico, di cui
maggio 25th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con l’espressione “deep web” si fa riferimento, comunemente, a quella porzione del World Wide Web che risulta essere “sommersa o
aprile 13th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La Corte di Cassazione, V Sezione penale, nella Sentenza del 25 ottobre 2017, n. 49016, affronta un tema che sempre
marzo 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La diffusione delle informazione tramite il web sta acquisendo un peso sempre maggiore all’interno della nostra società: dunque, appare certamente