RANSOMWARE: PAGARE O NON PAGARE IL RISCATTO?
novembre 22nd, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il caso: Compagnia petrolifera messicana colpita da un attacco ransomware. Era la mattina dell’11 novembre 2019 quando la compagnia petrolifera
novembre 22nd, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il caso: Compagnia petrolifera messicana colpita da un attacco ransomware. Era la mattina dell’11 novembre 2019 quando la compagnia petrolifera
marzo 15th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’infrastruttura Blockchain Con il termine blockchain un registro pubblico al cui interno sono registrate migliaia di transazioni crittografate ognuna delle
novembre 9th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con la sentenza n. 48895/2018, la Cassazione ha ribadito che il reato di accesso abusivo a sistema informatico, di cui
maggio 25th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con l’espressione “deep web” si fa riferimento, comunemente, a quella porzione del World Wide Web che risulta essere “sommersa o
aprile 13th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La Corte di Cassazione, V Sezione penale, nella Sentenza del 25 ottobre 2017, n. 49016, affronta un tema che sempre
marzo 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La diffusione delle informazione tramite il web sta acquisendo un peso sempre maggiore all’interno della nostra società: dunque, appare certamente
febbraio 24th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Oggi giorno documentarsi è diventato semplice ed intuitivo permettendo a chiunque ed in qualunque momento di essere aggiornato sui principali
febbraio 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il continuo sviluppo dell’informatica rende sempre più necessaria una costante attività del legislatore volta ad adeguare la normativa alle innovazioni
gennaio 20th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sono stati sempre più frequenti casi di lavoratori dipendenti che, molte volte ignari delle conseguenze, hanno pubblicato
novembre 26th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
È cosa nota a tutti che il modo degli acquisti online sia pieno di pericoli: fra i molteplici, uno dei
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.