marzo 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La diffusione delle informazione tramite il web sta acquisendo un peso sempre maggiore all’interno della nostra società: dunque, appare certamente
febbraio 24th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Oggi giorno documentarsi è diventato semplice ed intuitivo permettendo a chiunque ed in qualunque momento di essere aggiornato sui principali
febbraio 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il continuo sviluppo dell’informatica rende sempre più necessaria una costante attività del legislatore volta ad adeguare la normativa alle innovazioni
gennaio 20th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni sono stati sempre più frequenti casi di lavoratori dipendenti che, molte volte ignari delle conseguenze, hanno pubblicato
settembre 10th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il nostro codice penale dedica una parte ai delitti contro la persona (Libro Secondo – Titolo XII) e tra questi
giugno 25th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
La scorsa settimana ci siamo occupati della responsabilità civile dell’Internet Service Provider, evidenziando in particolare le incertezze e i limiti
dicembre 15th, 2010 | by Administrator
Allo stato “il sistema” non prevede la punibilità ai sensi dell’art. 57 c.p. (o di un analogo meccanismo incriminatorio) del
giugno 1st, 2008 | by Administrator
Non possono farsi rientrare tra gli stampati e le copie di quotidiani o di giornali periodici, le fotografie ritraenti atteggiamenti
maggio 17th, 2008 | by Administrator
Nel caso di diffamazione online, quando il sito web sul quale viene effettuata l’immissione sia per sua natura destinato ad
aprile 9th, 2008 | by Administrator
Risponde del reato di furto aggravato e non di appropriazione indebita, il dipendente di una banca che si impossessi, mediante