Blocchi e sospensioni sui social: cosa dice il diritto?
gennaio 15th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Dallo scorso 6 gennaio non si fa altro che parlare dell’assalto degli estremisti trumpiani al Congresso degli Stati Uniti. Le
gennaio 15th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Dallo scorso 6 gennaio non si fa altro che parlare dell’assalto degli estremisti trumpiani al Congresso degli Stati Uniti. Le
ottobre 23rd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Fortnite, noto videogioco del 2017, sviluppato dalla Epic Games Inc. tramite il motore grafico Unreal Engine, non è solo una
ottobre 16th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
L’uso di tecnologie informatiche in ambito sanitario trova, già da tempo, numerose applicazioni, spaziando dalla trasmissione di documenti in formato
settembre 25th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il 2020, si sa, non è stata finora la migliore delle annate sotto numerosi aspetti. Non tutti i cambiamenti intervenuti,
aprile 30th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il 26 marzo 2020 l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha emanato le “Linee guida contenenti le Regole Tecniche per la
aprile 17th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Telegram rappresenta una delle applicazioni di messaggistica istantanea più diffuse al mondo. Pur non raggiungendo il miliardo e mezzo circa
febbraio 21st, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Le “voci digitali” sono voci sintetiche utilizzate, ormai, praticamente ovunque: sui mezzi di trasporto, al telefono, nei centri commerciali, in
giugno 22nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Può un utente bloccare i propri follower che lo criticano su Twitter? Se questa azione è compiuta da un comune
dicembre 15th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, la Guardia di Finanza ha da poco pubblicato una versione
giugno 18th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il 19 giugno 2017, presso l’Oxford Internet Institute della Università di Oxford, si terrà la conferenza “Connected Life 2017”, il
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.