La responsabilità ed il risarcimento del danno causato da algoritmo
aprile 5th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nell’era della tecnologia digitale, il confine tra l’errore umano e il difetto di software è diventato molto sottile. L’uomo è
aprile 5th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nell’era della tecnologia digitale, il confine tra l’errore umano e il difetto di software è diventato molto sottile. L’uomo è
ottobre 13th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Una recente sentenza del Tribunale di Milano ha dichiarato la responsabilità di una società informatica per l’inadempimento di un contratto
settembre 8th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Lo sviluppo e la continua affermazione della tecnologia nel nostro vivere quotidiano fanno emergere inevitabilmente casi sempre più peculiari concernenti
febbraio 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il continuo sviluppo dell’informatica rende sempre più necessaria una costante attività del legislatore volta ad adeguare la normativa alle innovazioni
maggio 21st, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Accade spesso navigando nel web, specie nei social network, di imbattersi in commenti particolarmente pungenti o in video pubblicati da
aprile 14th, 2008 | by Administrator
Costituisce giusta causa di licenziamento la condotta del dipendente che abbia indebitamente usato, per fini personali, il cellulare aziendale, nella
marzo 7th, 2008 | by Administrator
La Suprema Corte ha ritenuto valida la comunicazione di cancelleria ex art. 136 cod. proc. civ. effettuata via e-mail all’indirizzo
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.