gennaio 9th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Si chiama “Project connected home over IP” ed è il gruppo di lavoro formato da Amazon, Apple e Google e
novembre 22nd, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il caso: Compagnia petrolifera messicana colpita da un attacco ransomware. Era la mattina dell’11 novembre 2019 quando la compagnia petrolifera
ottobre 31st, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Stravolgendo l’immagine tradizionale dei “palazzi del potere”, i social network hanno permesso un confronto diretto tra votanti e votati. A
ottobre 17th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il principio della libertà di espressione è oggi consacrato quale pilastro degli ordinamenti moderni, tanto che risulta imprescindibile poter parlare
aprile 5th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nell’era della tecnologia digitale, il confine tra l’errore umano e il difetto di software è diventato molto sottile. L’uomo è
marzo 15th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’infrastruttura Blockchain Con il termine blockchain un registro pubblico al cui interno sono registrate migliaia di transazioni crittografate ognuna delle
marzo 8th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il servizio di messaggistica WhatsApp, ad oggi, rappresenta il principale mezzo di comunicazione per oltre un miliardo di persone. Lo
dicembre 21st, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La diffamazione è un reato previsto dall’art. 595 c.p., che punisce chiunque offenda l’altrui reputazione comunicando con più persone e
novembre 9th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con la sentenza n. 48895/2018, la Cassazione ha ribadito che il reato di accesso abusivo a sistema informatico, di cui
settembre 28th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con l’avvento del bitcoin e delle cosiddette “criptovalute” (ovvero il sistema parallelo di valuta digitale criptata mediante l’utilizzo di un