Dipendenti e accesso abusivo a sistema informatico, la Cassazione fa il punto
novembre 9th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con la sentenza n. 48895/2018, la Cassazione ha ribadito che il reato di accesso abusivo a sistema informatico, di cui
novembre 9th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con la sentenza n. 48895/2018, la Cassazione ha ribadito che il reato di accesso abusivo a sistema informatico, di cui
maggio 18th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La firma digitale si può definire come l’equivalente informatico della tradizionale firma autografa. Essa è associata, mediante un’apposita procedura informatica,
ottobre 20th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Il D.L. 193/2016 (convertito in L. 225/2016), legato alla legge di bilancio dell’anno corrente, ha apportato un’importante modifica all’articolo 60
luglio 7th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
I social network, ed in particolare Facebook, sicuramente rappresentano un comodo mezzo per restare in contatto con amici o parenti
marzo 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La diffusione delle informazione tramite il web sta acquisendo un peso sempre maggiore all’interno della nostra società: dunque, appare certamente
febbraio 12th, 2008 | by Administrator
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale)
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.