Marchio e indicazioni geografiche, garanzie a tutela dei consumatori.
marzo 2nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
I fattori ambientali (come le condizioni climatiche o la composizione del suolo) e i fattori umani (come la presenza di
marzo 2nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
I fattori ambientali (come le condizioni climatiche o la composizione del suolo) e i fattori umani (come la presenza di
novembre 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La voglia di creare, innovare e fare impresa, nonostante gli ultimi difficili anni passati dal nostro Paese, è sempre rimasta
luglio 23rd, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il Regolamento dell’Unione Europea n. 2424/2015, entrato in vigore lo scorso 23 marzo, mediante la modifica del Regolamento (CE) n.2868/95,
luglio 9th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Per registrare un marchio d’impresa è fondamentale individuare le corrette classi di prodotti/servizi al fine di poter godere di una
giugno 11th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Ha senso investire tempo, energie e risorse per scrivere (e leggere) questa guida sui marchi registrati? Sì. Ecco perché. Creare
maggio 17th, 2010 | by Administrator
Registrazione del marchio: è veramente utile? In questo focus analizzeremo le principali caratteristiche del marchio d’impresa e gli eventuali vantaggi
maggio 2nd, 2010 | by Administrator
Il marchio identifica i prodotti di una determinata impresa, creando un legame molto stretto: si pensi che fino a pochi
marzo 24th, 2010 | by Administrator
Come registrare un marchio? La registrazione del marchio può essere nazionale, comunitaria e internazionale: oggi vediamo come registrare un marchio
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.