La diffusione di dati personali sui social network
giugno 28th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’indirizzo di residenza, come il nome o qualsiasi elemento caratteristico della propria identità fisica, è un’informazione che rende un soggetto
giugno 28th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’indirizzo di residenza, come il nome o qualsiasi elemento caratteristico della propria identità fisica, è un’informazione che rende un soggetto
aprile 12th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Un’Azienda Sanitaria si è di recente rivolta al Garante della Privacy per chiarire se sia possibile per un cittadino richiedere
marzo 29th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
App, fidelity card e campagne promozionali sono gli strumenti di marketing più diffusi utilizzati dagli esercizi commerciali per soddisfare il
febbraio 22nd, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il caso Il provvedimento del Garante nasce in risposta ad una segnalazione posta in essere dai soci di una cooperativa
gennaio 18th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Raccolta di dati personali tramite siti web La questione, questa volta, ha avuto inizio con un’azione inibitoria avviata da un’associazione
gennaio 11th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
È lecito filmare la vicina di casa mentre fa la doccia (ancorché il suo bagno sia sprovvisto di tende) senza
dicembre 14th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il sistema di fatturazione elettronica La Legge di Bilancio 2018 ha previsto, dal 1° gennaio 2019, l’estensione dell’obbligo di fatturazione
novembre 30th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Tribunale di Milano ha recentemente affermato l’astratta possibilità di chiedere e ottenere la de-indicizzazione dal motore di ricerca Google
novembre 16th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Può la vittima di atti persecutori pubblicare il numero di telefono del molestatore senza commettere a sua volta un illecito?
novembre 2nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Può un’azienda installare un rilevatore di dati biometrici al fine di monitorare le presenze dei propri dipendenti senza richiedere il
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.