La diffusione di dati personali sui social network
giugno 28th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’indirizzo di residenza, come il nome o qualsiasi elemento caratteristico della propria identità fisica, è un’informazione che rende un soggetto
giugno 28th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
L’indirizzo di residenza, come il nome o qualsiasi elemento caratteristico della propria identità fisica, è un’informazione che rende un soggetto
aprile 12th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Un’Azienda Sanitaria si è di recente rivolta al Garante della Privacy per chiarire se sia possibile per un cittadino richiedere
marzo 29th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
App, fidelity card e campagne promozionali sono gli strumenti di marketing più diffusi utilizzati dagli esercizi commerciali per soddisfare il
gennaio 18th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Raccolta di dati personali tramite siti web La questione, questa volta, ha avuto inizio con un’azione inibitoria avviata da un’associazione
dicembre 7th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con il parere n. 476 del 31 ottobre 2018, reso su richiesta del Governo in relazione allo schema di decreto
novembre 30th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Tribunale di Milano ha recentemente affermato l’astratta possibilità di chiedere e ottenere la de-indicizzazione dal motore di ricerca Google
ottobre 5th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
L’utilizzo dell’istant messaging attraverso le piattaforme social è diventata un’operazione piuttosto comune per migliaia di utenti in tutto il mondo:
maggio 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un sempre maggiore utilizzo, anche nei dispositivi destinati ad uso personale (come smartphone e
aprile 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il GDPR precisa che ogni singola ipotesi di violazione delle disposizioni in esso sancite dovrà essere valutata singolarmente ai fini
aprile 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
L’art. 82, paragrafo 1, del GDPR stabilisce il principio in forza del quale “Chiunque subisca un danno materiale o immateriale
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.