novembre 20th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Quante volte ci siamo trovati nella posizione di dover sottoscrivere un contratto, per le questioni più delicate o per quelle
gennaio 11th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
È lecito filmare la vicina di casa mentre fa la doccia (ancorché il suo bagno sia sprovvisto di tende) senza
novembre 30th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Tribunale di Milano ha recentemente affermato l’astratta possibilità di chiedere e ottenere la de-indicizzazione dal motore di ricerca Google
novembre 16th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Può la vittima di atti persecutori pubblicare il numero di telefono del molestatore senza commettere a sua volta un illecito?
novembre 2nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Può un’azienda installare un rilevatore di dati biometrici al fine di monitorare le presenze dei propri dipendenti senza richiedere il
settembre 21st, 2018 | by dirittodellinformatica.it
I recenti casi di aggressione subiti dai controllori o dai passeggeri, nonché gli atti di vandalismo a bordo dei mezzi
agosto 3rd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Che fine fanno gli account social e in generale tutte le tracce lasciate da un soggetto sul web quando muore?
giugno 29th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Brutte notizie in casa Google: il colosso di Moutain View è al centro di una class action nel Regno Unito
giugno 15th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Arriva dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una sentenza che fornisce un interessante spunto di riflessione sulla questione riguardante la
febbraio 2nd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Caso Una società multinazionale ha presentato una richiesta di verifica preliminare al Garante per la protezione dei dati personali,