Blocchi e sospensioni sui social: cosa dice il diritto?
gennaio 15th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Dallo scorso 6 gennaio non si fa altro che parlare dell’assalto degli estremisti trumpiani al Congresso degli Stati Uniti. Le
gennaio 15th, 2021 | by dirittodellinformatica.it
Dallo scorso 6 gennaio non si fa altro che parlare dell’assalto degli estremisti trumpiani al Congresso degli Stati Uniti. Le
settembre 18th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
La sempre più capillare diffusione dell’informatica nella vita di tutti i giorni ha rivoluzionato, com’era facile intuire, anche il mondo
febbraio 14th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il Tribunale di Milano, in particolare la Sezione Specializzata in materia di imprese, in data 3 dicembre 2019 ha emesso
dicembre 20th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nuovi risvolti giudiziari sulla vicenda che da mesi fa discutere l’opinione pubblica circa il ruolo di Facebook all’interno del dibattito
ottobre 11th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nel linguaggio informatico il termine “hosting” viene utilizzato per indicare una tipologia di servizio di rete, per mezzo del quale
maggio 31st, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il web ed i social network rappresentano i mezzi di comunicazione più diffusi al mondo e permettono che tutti i
aprile 24th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
“La fine di una relazione passa soprattutto dalla sua accettazione”. Non servirebbe rammentare questo antico adagio se non si fosse
marzo 22nd, 2019 | by dirittodellinformatica.it
La questione è sorta a seguito della richiesta, avanzata dalla madre, di rimozione delle foto dei figli minori pubblicate su
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.