App per pagamenti digitali: ipotesi di concorrenza sleale parassitaria
febbraio 14th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il Tribunale di Milano, in particolare la Sezione Specializzata in materia di imprese, in data 3 dicembre 2019 ha emesso
febbraio 14th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Il Tribunale di Milano, in particolare la Sezione Specializzata in materia di imprese, in data 3 dicembre 2019 ha emesso
ottobre 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Caso In un caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di roma (deciso con l’ordinanza 22 giugno 2018), un utente ha
giugno 1st, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con l’entrata in scena sul mercato delle telecomunicazioni di un nuovo operatore, è tornato nuovamente alla ribalta, questa volta in
aprile 22nd, 2010 | by Administrator
I disservizi telefonici possono essere di vario tipo: attivazione di servizi non voluti, omessa o ritardata portabilità di un numero,
maggio 14th, 2009 | by Administrator
SMS, Internet ed email mobile: un mercato enorme per gli operatori, pari ad un fatturato di circa 4 miliardi di
dicembre 5th, 2008 | by Administrator
L’Antitrust ha comminato a diversi soggetti (società, imprenditori e persone fisiche) multe per complessivi 570.000 euro per pratiche commerciali scorrette
giugno 23rd, 2008 | by Administrator
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) aveva recentemente disposto il blocco permanente delle chiamate verso le numerazioni precedute dai
maggio 20th, 2008 | by Administrator
Le numerazioni a tariffazione speciale sono ben note per le truffe e per i salassi che sono costati a molte
maggio 15th, 2008 | by Administrator
Molti si lamentano del costo degli SMS, che generalmente si aggira sui 15 centesimi per ognuno di essi. Ma il
aprile 23rd, 2008 | by Administrator
I tanto contestati numeri con prefisso 899 suscitano ancora polemiche: essi sono stati utilizzati per compiere una maxi truffa ai
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.