Diffamazione online: offline equivale ad assente?
settembre 18th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
La sempre più capillare diffusione dell’informatica nella vita di tutti i giorni ha rivoluzionato, com’era facile intuire, anche il mondo
settembre 18th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
La sempre più capillare diffusione dell’informatica nella vita di tutti i giorni ha rivoluzionato, com’era facile intuire, anche il mondo
luglio 3rd, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Oggigiorno si sente parlare molto spesso di danno alla reputazione. La questione non è affatto nuova, ma sembra che nell’era
novembre 8th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Alexa, l’assistente artificiale creato di Amazon Echo, potrebbe rivelarsi un testimone chiave, seppur virtuale e artificiale, di un omicidio avvenuto
marzo 8th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Il servizio di messaggistica WhatsApp, ad oggi, rappresenta il principale mezzo di comunicazione per oltre un miliardo di persone. Lo
gennaio 11th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
È lecito filmare la vicina di casa mentre fa la doccia (ancorché il suo bagno sia sprovvisto di tende) senza
novembre 9th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Con la sentenza n. 48895/2018, la Cassazione ha ribadito che il reato di accesso abusivo a sistema informatico, di cui
luglio 27th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La verifica fiscale rappresenta uno degli eventi maggiormente temuti dai contribuenti, alla luce soprattutto delle pesanti sanzioni – anche penali
maggio 18th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La firma digitale si può definire come l’equivalente informatico della tradizionale firma autografa. Essa è associata, mediante un’apposita procedura informatica,
aprile 13th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La Corte di Cassazione, V Sezione penale, nella Sentenza del 25 ottobre 2017, n. 49016, affronta un tema che sempre
ottobre 27th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
Con il processo civile telematico, divenuto ormai pienamente operativo dal 2014 (ex art. 44 D.L. 90/2014 denominato “Obbligatorietà del deposito
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.