aprile 2nd, 2021 | by dirittodellinformatica.it
“È evidente, secondo massima di comune e indiscussa esperienza, che la partecipazione al social network Facebook rappresenti nell’attualità un elemento
maggio 15th, 2020 | by dirittodellinformatica.it
I primi di maggio, Facebook ha annunciato pubblicamente i nomi dei venti personaggi di spicco che andranno a costituire il
dicembre 20th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nuovi risvolti giudiziari sulla vicenda che da mesi fa discutere l’opinione pubblica circa il ruolo di Facebook all’interno del dibattito
ottobre 11th, 2019 | by dirittodellinformatica.it
Nel linguaggio informatico il termine “hosting” viene utilizzato per indicare una tipologia di servizio di rete, per mezzo del quale
ottobre 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Caso In un caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di roma (deciso con l’ordinanza 22 giugno 2018), un utente ha
agosto 3rd, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Che fine fanno gli account social e in generale tutte le tracce lasciate da un soggetto sul web quando muore?
giugno 15th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Arriva dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una sentenza che fornisce un interessante spunto di riflessione sulla questione riguardante la
gennaio 26th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Nel mese di maggio 2017 l’AGCM, Autorità Garante della concorrenza e del mercato, ha avviato una doppia istruttoria nei confronti
ottobre 8th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Entro il 25 settembre, tutti coloro che utilizzano WhatsApp avranno provveduto, salvo che non abbiano optato per la disattivazione del