L’utilizzo di dati biometrici e la tutela della privacy
maggio 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un sempre maggiore utilizzo, anche nei dispositivi destinati ad uso personale (come smartphone e
maggio 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un sempre maggiore utilizzo, anche nei dispositivi destinati ad uso personale (come smartphone e
aprile 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Parlando di “geo-blocking” (dall’inglese, letteralmente, “blocco geografico”) si fa riferimento a quel particolare sistema attraverso il quale viene impedito agli
aprile 5th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Si conclude oggi giovedì 29 marzo 2018 il Convegno organizzato da Confindustria Forlì-Cesena sul tema “Principi e Strumenti generali per
aprile 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il GDPR precisa che ogni singola ipotesi di violazione delle disposizioni in esso sancite dovrà essere valutata singolarmente ai fini
aprile 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
L’art. 82, paragrafo 1, del GDPR stabilisce il principio in forza del quale “Chiunque subisca un danno materiale o immateriale
aprile 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Come previsto dall’art. 58 del GDPR, le autorità di controllo (in Italia l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali),
aprile 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal GDPR dovranno essere disposte in modo tale da poter dare un’adeguata risposta in base
aprile 4th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il sistema sanzionatorio delineato dal nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016, c.d. GDPR)
marzo 26th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Come stabilito dall’art. 30 del GDPR, tutti i titolari e i responsabili di trattamento dei dati personali, ad eccezione delle
marzo 26th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.