marzo 26th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il GDPR introduce una serie di obblighi, che derivano essenzialmente dal più generale principio di responsabilizzazione (accountability) posto a fondamento
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Un preciso compito del titolare del trattamento dei dati personali sarà dunque quello di effettuare una valutazione preliminare dei rischi
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Nei casi in cui un trattamento dei dati personali presenti un rischio probabile ed elevato di causare dei pregiudizi ai
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
La disciplina introdotta dal GDPR in materia di protezione dei dati personali si caratterizza per l’attenzione che viene posta sulla
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il nuovo Regolamento europeo per la protezione dai dati personali (c.d. GDPR) lascia un certo margine di discrezionalità ai titolari del
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il Responsabile del trattamento è nominato, come previsto dall’art. 28, comma 3 del GDPR, dal Titolare del trattamento attraverso un
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Come nel caso del titolare del trattamento, anche la figura del responsabile del trattamento -sotto il profilo delle sue caratteristiche
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il GDPR delinea la figura del titolare del trattamento negli stessi termini previsti dalla Direttiva 95/46/CE e dal Codice Privacy.
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Affinché la portabilità venga resa pienamente applicabile, sono richiesti comportamenti attivi allo stesso titolare, il quale, oltre a dover informare
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il diritto alla portabilità dei dati viene introdotto nel nostro ordinamento per la prima volta dal GDPR all’art. 20 per