marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Gli artt. 16, 18 e 21 del GDPR prevedono altri importanti diritti in capo al soggetto interessato quali: il diritto
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il diritto all’oblio, inizialmente riconosciuto soltanto a livello giurisprudenziale sia in campo europeo che nazionale, con l’entrata in vigore del
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il diritto di accesso consiste, come previsto dall’art. 15, paragrafo 1 del GDPR, nel diritto in capo al soggetto interessato
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Il GDPR (acronimo di “General Data Protection Regulation” o Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, n. 2016/679) detta nuove
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Come già specificato in più occasioni nei vari articoli di approfondimento di questo Speciale sul GDPR, il Regolamento pone fortemente
marzo 19th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Come stabilito dall’art. 37 del GDPR, il DPO deve essere nominato obbligatoriamente dal titolare del trattamento o dal responsabile del
marzo 16th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
I dati personali possono essere raccolti ed elaborati, al ricorrere di una delle condizioni di liceità previste dall’art. 6 del
marzo 16th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
I dati personali devono essere trattati, in primo luogo, in modo lecito. Ma cosa significa concretamente liceità di un trattamento?
marzo 16th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Ciascun interessato deve conoscere quali sono i propri dati personali oggetto di trattamento, da chi sono trattati, per quale finalità
marzo 16th, 2018 | by dirittodellinformatica.it
Un termine che si sente ripetere spesso in relazione al GDPR è quello di “accountabilty”, equivalente inglese dell’italiano “responsabilizzazione”. Comprendere