ICO: attenzione alle truffe
gennaio 31st, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Che cos’è una ICO? L’acronimo I.C.O. sta per Initial Coin Offering che, tradotto in maniera letterale, vuol dire “offerta di
gennaio 31st, 2020 | by dirittodellinformatica.it
Che cos’è una ICO? L’acronimo I.C.O. sta per Initial Coin Offering che, tradotto in maniera letterale, vuol dire “offerta di
novembre 3rd, 2017 | by dirittodellinformatica.it
La voglia di creare, innovare e fare impresa, nonostante gli ultimi difficili anni passati dal nostro Paese, è sempre rimasta
maggio 5th, 2017 | by dirittodellinformatica.it
A fronte dei tanti vantaggi offerti dall’e-commerce, quando si effettua un acquisto su internet non sia ha tuttavia la certezza
novembre 26th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
È cosa nota a tutti che il modo degli acquisti online sia pieno di pericoli: fra i molteplici, uno dei
ottobre 29th, 2016 | by dirittodellinformatica.it
Il fenomeno degli acquisti on line è da anni in continua espansione, ma se da un lato agevola il consumatore,
Dirittodellinformatica.it è rivista telematica registrata il 08.04.2008 presso il Tribunale di Foggia (n. 10/08 registro periodici, cron. n. 816/08). Proprietari del sito: Gianluigi Fioriglio e Giuseppe Croari. Direttore responsabile: Gerardo Antonio Cavaliere. P.I. Studio Legale Associato Fioriglio-Croari: 02863681207.