
In numerosi casi, infatti, al malcapitato giunge un messaggio sms del seguente tipo: "E’ presente un messaggio. Ore XX del XX/XX/XX (1 messaggio). Chiama da fisso 89-9XXX-XXX) e segui le istruzioni vocali. Info e costi www.segreteriaXXXXXXX.XXX)". Ovviamente abbiamo eliminato i riferimenti ai numeri e all’indirizzo web reali, in modo da non fornire pubblicità a chi ha inviato tale messaggio.
Si può notare come nel detto messaggio il prefisso 899 sia riportato "staccato" (89-9), in modo da non far capire all’utente che il numero in questione è un 899! Inoltre, il sito web in questione è caratterizzato dal fatto che contiene la parola "segreteria" e, dunque, è idoneo ad ingenerare nel lettore del messaggio l’errata convizione di aver realmente ricevuto un messaggio nella propria segreteria. Del resto, in molte schede telefoniche la segreteria telefonica è abilitata per impostazione standard, per cui per disattenzione si può ritenere di aver ricevuto un messaggio e di dover comporre un nuovo numero per ascoltarlo. La telefonata, però, può costar cara: nel caso di specie, ben 12,50 € + IVA!
In questi casi vale il solito consiglio: non chiamare mai numeri "sconosciuti" e diffidare sempre da simili messaggi, che hanno carattere truffaldino perché non chiariscono il reale fine del messaggio, nonostante i costi siano riportati su un sito web. Oltretutto, essi rappresentano – di norma – comunicazioni pubblicitarie indesiderate e sono illeciti già per questo fatto. Con un minimo di diligenza, comunque, si riesce a non farsi cadere nella rete di questi disinvolti fornitori di servizi a "valore aggiunto" (che possono arrivare a far pagare 15 € per una suoneria: praticamente il costo di molti cd musicali!) e la migliore arma è non chiamare: evidentemente, se essi continuano a offrire il servizio è unicamente perché ne traggono profitto – e ciò presuppone che ricevono molte telefonate!