facsimile collegato lavoro

Rendiamo di seguito disponibili il modello facsimile di lettera di risposta da inviare a Italia-programmi.net qualora si ritenga di aver effettuato la registrazione senza sapere di sottoscrivere un abbonamento.

Abbiamo individuato alcuni casi e preparato delle email di esempio; vi invitiamo a non fare copia e incolla, ma solo a trarne ispirazione. Seguono diversi modelli fac-simile, da utilizzarsi solo su consiglio e con l’assistenza di professionisti qualificati.


Caso 1: utenti che si sono registrati da meno di dieci giorni

Il consiglio è inviare una email all’indirizzo support@italia-programmi.net con cui si esercita il diritto di recesso. Ecco un esempio di email:

Oggetto: esercizio del diritto di recesso – diffida alla cancellazione dei dati personali

Testo: con la presente email esercito, ad ogni effetto di legge e senza nulla riconoscere, il diritto di recesso in relazione al contratto che asserite di aver concluso con il sottoscritto. Ritengo, comunque, che nessun valido contratto si sia comunque concluso e che nessun abbonamento possa ritenersi sussistente, per le motivazioni già espresse dall’Antitrust (cui mi riporto), e Vi invito e diffido a cancellare qualsiasi dato personale riferito, anche indirettamente, al sottoscritto e a darmene riscontro, ai sensi del d.lgs. 196/03.

Caso 2: utenti che si sono registrati da più di dieci giorni, prima del 29 agosto 2011, e hanno ricevuto una o più richieste da parte di Estesa Limited

Il consiglio è inviare una email all’indirizzo support@italia-programmi.net con cui si contestano le pretese di Estesa Limited e si esprime l’intenzione di segnalare la pratica commerciale scorretta e aggressiva all’Antitrust. È opportuno inviare apposita segnalazione all’Antitrust (i cui riferimenti sono indicati di seguito). Ecco il testo di esempio della email:

Oggetto: diffida

Testo: con la presente email Vi invito e diffido a non inviarmi alcuna richiesta di pagamento, poiché nessun valido contratto si è mai concluso con Voi e nessun abbonamento può ritenersi sussistente, per le motivazioni già espresse dall’Antitrust (cui mi riporto), e Vi invito e diffido a cancellare qualsiasi dato personale riferito, anche indirettamente, al sottoscritto, ai sensi del d.lgs. 196/03. Inoltre, mi riservo il diritto di segnalare la Vs. condotta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato anche per la Vs. palese violazione del provvedimento emanato dalla medesima Autorità il 25 agosto 2011.

Caso 3: utenti che si sono registrati da più di dieci giorni, dopo il 29 agosto 2011, e hanno ricevuto una o più diffide da parte di Estesa Limited

Il consiglio è inviare una email all’indirizzo support@italia-programmi.net con cui si contestano le pretese di Estesa Limited e si afferma di segnalare la pratica commerciale scorretta e aggressiva all’Antitrust. Conviene, inoltre, inviare apposita segnalazione all’Antitrust. Ecco il testo di esempio della email:

Oggetto: diffida

Testo: con la presente email Vi invito e diffido a non inviarmi alcuna richiesta di pagamento, poiché nessun valido contratto si è mai concluso con Voi e nessun abbonamento può ritenersi sussistente, per le motivazioni già espresse dall’Antitrust (cui mi riporto), e Vi invito e diffido a cancellare qualsiasi dato personale riferito, anche indirettamente, al sottoscritto, ai sensi del d.lgs. 196/03.
Inoltre, provvederò a segnalare la Vs. condotta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sia per la Vs. palese violazione del provvedimento emanato dalla medesima Autorità il 25 agosto 2011 sia per la pratica commerciale scorretta e aggressiva che ritengo sia stata posta in essere nei miei confronti.

Caso 4: utenti che hanno esercitato il diritto di recesso i quali continuano a ricevere diffide e/o solleciti da parte di Estesa Limited

Potete rispondere segnalando che avete esercitato il diritto di recesso e diffidando Estesa Limited dall’inviare ulteriori comunicazioni. Ovviamente, è opportuno segnalare tale condotta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

 

Ultimi aggiornamenti

lead generation marketing webinar
Utilizzare uno strumento apposito (mailchimp, mailapp, sendinblue, ecc…) o i social network per creare delle campagne marketing non è sufficiente per fare lead generation: bisogna prevedere anche una strategia di trattamento dei dati personali prima e dopo tali attività per poter aumentare il bacino di contatti […]
controlli difensivi privacy dipendenti
Qual è il giusto compromesso tra la tutela aziendale e la privacy dei dipendenti? La necessità di tutelare gli interessi aziendali, perseguita attraverso i controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro sui dati personali presenti all’interno degli strumenti digitali messi a disposizione del lavoratore, potrebbe confliggere […]
contratti crisi energetica fornitori bollette
Hai copiato i termini e condizioni eCommerce da un altro sito? Stai usando un contratto standard che ti ha proposto la tua web agency? Peccato, perché stai perdendo una grossa opportunità per distinguerti dai competitor e vendere di più. Il contratto è un vero strumento di […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.