canone rai e computerNegli ultimi giorni si è parlato molto della possibilità che il canone RAI sia dovuto anche per il possesso di computer e telefonini. E’ davvero così?

La normativa di riferimento è molto vecchia: addirittura il regio decreto legge n. 246 del 21 febbraio 1938, poi convertito dalla legge n. 880 del 4 giugno 1938. L’art. 1, comma 1, di tale decreto legge dispone che "chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento".

Il legislatore degli anni trenta non poteva neanche immaginare che l’evoluzione tecnologica si sarebbe spinta sino ai limiti odierni. Sicuramente non aveva previsto che si sarebbe potuto telefonare con dei minuscoli telefoni – e che gli stessi avrebbero potuto permettere anche la visioni di filmati. Neanche l’esistenza dei computer e della rete Internet era presumibile in quegli anni.

Il decreto legge, però, è ancora vigente: infatti non vi sono state modifiche. A questo punto sorge una (legittima) questione: personal computer e telefoni cellulari rientrano nell’ambito di applicazione di questa norma? In altri termini, se possiedo un personal computer o un videofonino, devo pagare il canone RAI?

Secondo la Corte di cassazione, "il canone di abbonamento radiotelevisivo non trova la sua ragione nell’esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l’Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall’altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo" (Cass. civ. Sez. Unite, 20/11/2007, n. 24010).

Sul punto, la Corte costituzionale ha affermato che "se in un primo tempo sembrava prevalere la configurazione del canone come "tassa", collegata alla fruizione del servizio, in seguito lo si è piuttosto riconosciuto come imposta, facendo leva sulla previsione legislativa dell’art. 15, secondo comma, della legge n. 103 del 1975, secondo cui il canone è dovuto anche per la detenzione di apparecchi atti alla ricezione di programmi via cavo o provenienti dall’estero (sentenza n. 535 del 1988). Sul piano costituzionale, ciò comporta che la legittimità dell’imposizione debba misurarsi non più in relazione alla possibilità effettiva per il singolo utente di usufruire del servizio pubblico radiotelevisivo, al cui finanziamento il canone è destinato, ma sul presupposto della sua riconducibilità ad una manifestazione, ragionevolmente individuata, di capacità contributiva" (Corte cost., 26/06/2002, n. 284).

La legge non lascia scampo: un personal computer è sicuramente adattabile alla ricezione di radioaudizioni. Ciò è possibile in maniera alquanto semplice, mediante schede da inserire internamente ai computer o grazie a dispositivi collegati via USB. Visto che la norma fa riferimento al requisito dell’adattabilità, in punto di diritto la RAI può ottenere il pagamento del canone anche da tutti coloro che possiedono un computer senza scheda tv! L’assurdità di una simile disposizione appare ben chiara…

E i telefonini? Mentre un computer può agevolmente captare il segnale televisivo grazie a tali aggiunte, sicuramente la maggior parte dei cellulari non è adattabile alla ricezione di segnali simili. Sui videofonini la questione si fa più complessa e la RAI potrebbe effettivamente esigere il pagamento del canone. Bisogna però rilevare che una simile condotta appare ingiusta, poiché si fa pagare anche chi non usufruise del servizio pubblico. Tuttavia, come abbiamo visto, la giurisprudenza la pensa in modo diverso, purtroppo!

Bisogna solo sperare che nella prossima legislatura sia riproposta ed approvata la proposta di legge n. 2493 (primo firmatario On. Murgia): in tal caso, il canone RAI non sarebbe dovuto per la detenzione di personal computer o di telefonini adattati o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni.

 

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.