diritto d'autore e copyrightL’ultima modifica alla legge sul diritto d’autore (su immagini e musica “degradate”) ha fatto scalpore: facciamo chiarezza!

In questi giorni, infatti, si è parlato molto di una legge appena pubblicata, la n. 2 del 2008, che aggiunge il comma 1-bis all’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.

Prima di soffermarci su alcune conseguenze della sua introduzione, ecco il testo del nuovo comma: “È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, […] sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma”.

C’è chi sostiene che la nuova legge addirittura renderebbe libera la pubblicazione di mp3 sulle reti p2p, e chi, al contrario, sostiene che non è cambiato quasi nulla, perché il successivo decreto restringerà notevolmente i casi ammessi.

Come spesso succede, la realtà va cercata nel mezzo, visto che abbiamo a che fare (caso purtroppo non raro in Italia) con l’ennesima legge scritta in modo vago e che perciò si presta alle più varie interpretazioni.

Da un lato, infatti, non si capisce che cosa si intenda per musiche “degradate”: c’è chi sostiene che il termine, inteso tecnicamente, abbia un significato ben chiaro, tale da ricomprendere sicuramente gli mp3. Altri hanno sottolineato un aspetto diverso: tecnicamente parlando, qualsiasi sistema o formato di registrazione o riproduzione del suono comporta un certa, seppur minima, degradazione dello stesso – e questo varrebbe perfino per la musica in qualità CD, come affermano già da tempo i sostenitori del Super Audio CD. Si potrebbe quindi paradossalmente concludere che il comma in questione si riferisce a qualsiasi tipo di registrazione musicale. Dal momento che questo ci sembra francamente un po’ troppo, in base a quale metro stabilire ciò che è degradato e ciò che non lo è? La domanda è aperta, in attesa di ulteriori precisazioni da parte del Legislatore.

Ancora, potrebbe essere molto difficile sostenere e dimostrare (soprattutto se ci si sta difendendo in tribunale, a seguito di denuncia…) di aver “pubblicato” mp3 protetti da diritto d’autore per uso didattico o scientifico, tanto più che la legge rinvia ad un futuro decreto la definizione dei loro limiti (fermo restando che l’eventuale utilizzo delle immagini o della musica a scopo di lucro esclude l’applicabilità della norma). A poco vale appellarsi alla Costituzione, sostenendo che eventuali e futuri limiti alla definizione degli usi didattici e scientifici sarebbero in contrasto con il suo art. 33 (che sancisce la libertà d’insegnamento): la Costituzione non dice certo che sono liberi tutti i comportamenti illeciti (compresa la diffusione di mp3 sulle reti p2p) purché li si auto-proclami far parte di un proprio e personale metodo d’insegnamento oppure perché finalizzati a uso scientifico!

Ma, allora, quali sono i limiti entro cui è possibile appellarsi ad un uso didattico o scientifico? Ce lo dirà appunto (si spera!) il decreto sopra menzionato, di cui per ora nessuno conosce il contenuto (a parte – a suo dire – Enzo Mazza, al quale curiosi porgiamo l’invito a “condividerlo” al più presto).

Nota: articolo già pubblicato su Tom’s Hardware Italia.

 

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.