
La proposta di una direttiva europea sui brevetti software nel recente passato ha fatto molto discutere e dopo la sua mancata approvazione i dibattiti si sono chiaramente sopiti. Ora però è stato lanciato un allarme: una nuova normativa è all’orizzonte?
La
FFII (Foundation for a Free Information Infrastructure) ha diramato un
comunicato stampa per portare all’attenzione di tutti l’attività del TEC e del Commissario europeo McCreevy, i quali starebbero premendo per la conclusione di un trattato bilaterale con gli Stati Uniti che sarebbe, tra l’altro, finalizzato a rendere possibile la brevettazione del software.
Questo trattato dovrebbe essere pronto per la firma entro la fine del 2008 e dovrebbe essere il risultato degli sforzi del
Transantlatic Economic Council, organismo creato per rafforzare la cooperazione fra Europa e USA allo scopo di migliorare la loro integrazione economica.
Nell’ordine del giorno del 13 maggio u.s. relativo ai negoziati del TEC, infatti, era prevista la discussione circa l’armonizzazione delle normative sui brevetti. Di qui il dubbio della FFII che ciò possa portare ad una regolamentazione dei brevetti software, chiaramente suscitando meno clamore rispetto alla proposta di direttiva di qualche tempo fa.