logo emuleA quanto riportato dal sito PC Authority, la RIAA (Recording Industry Association of America è stata citata in giudizio per estorsione da una donna statunitense accusata di aver violato le norme a tutela del copyright in seguito all’utilizzo di software di file sharing e lo scaricamento e la messa in condivisione di file protetti dalla normativa vigente.

Secondo l’attrice, la RIAA ha utilizzato investigatori privati per raccogliere informazioni su di lei; il punto è che tali investigatori non sono abilitati all’esercizio della professione nel suo stato di residenza!

Inoltre, ella ha accusato la RIAA di utilizzare la procedura giudiziaria al fine di estorcere denaro nonché di esercitare le c.d. "John Doe lawsuits" al fine di reperire i dati personali degli utenti (per maggiori informazioni su tale tipologia di azione giudiziaria, così come spiegato dalla stessa RIAA, è possibile consultare il sito ufficiale dell’associazione in questione (http://www.riaa.com/News/newsletter/012104_faq.asp ) – la pagina si aprirà in una nuova finestra).

Se simili reazioni contro la RIIA dovessero crescere di numero, e soprattutto se questo come altri casi che potremmo definire casi pilota dovessero avere esito positivo per gli utenti, potrebbe verificarsi una svolta che potrebbe e dovrebbe indurre la RIAA a dismettere la sua veste di inquisitore del nuovo millennio.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.