ifpiLa lotta della IFPI contro le presunte violazioni del copyright sembra infinita: ecco un’altra iniziativa giudiziaria.

La IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) rappresenta gli interessi della industria discografica mondiale: ha circa 1400 membri in 73 nazioni ed è affiliata ad associazioni di categoria in 48 paesi.

Essa è nota anche per le numerose azioni legali promosse o "sponsorizzate" contro azioni di pirateria o di illecita condivisione di materiale protetto da copyright o diritto d’autore.

Bersaglio di una di esse è il più grande Internet service provider irlandese, la Eircom. EMI, Sony, Universal e Warner hanno infatti intrapreso una azione giudiziaria proprio contro tale società anziché contro singoli individui. L’accusa è quella di favoreggiamento delle condotte illecite di condivisione e download di opere dell’ingegno (nella fattispecie, brani musicali).

Chiaramente, gli avvocati della Eircom si oppongono a simili accuse, sostenendo di non aver ricevuto notizia di specifiche attività contro la legge e contro i diritti delle compagnie attrici. Pertanto, non aveva alcun obbligo giuridico di monitorare il traffico della propria rete di telecomunicazione.

Al contrario, Willie Kavanagh (Managing Director per l’Irlanda della EMI records) ha affermato che, fermo tutto il rispetto per la Eircom, essa sarebbe ben consapevole che i suoi clienti hanno utilizzato i suoi network per violare il copyright su larga scala.

E’ utile sottolineare che, in precedenza, Eircom aveva rifiutato di utilizzare qualsiasi tecnologia di traffic shaping per rendere più difficoltoso – e lento – l’utilizzo di programmi di P2P. E secondo le major tale condotta non sarebbe lecita…

In realtà, dal punto di vista giuridico, sono illecite le limitazioni imposte da alcuni provider ai propri clienti che utilizzano applicazioni di file sharing qualora esse non siano state esplicitamente negoziate in precedenza nel rispetto della normativa vigente. Oltretutto, è evidente e indiscutibile che non tutto il traffico che viaggia sui network di peer to peer sia illecito!

Fonte: TorrentFreak.

Ultimi aggiornamenti

web social network
Il Boom dei Social Network nel 2023 Negli ultimi anni, il fenomeno dei social network ha raggiunto proporzioni globali straordinarie, con oltre 40 milioni di italiani attivi sui social media secondo uno studio del 2023 condotto da We Are Social e Hootsuite. Questo ha portato alla […]
registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.