TN_azureus_logo.jpgTorrentspy, noto motore di ricerca di file torrent, ha perso in primo grado contro la MPAA (Motion Pictures Association of America), in seguito alla sentenza emanata dal giudice Florence-Marie Cooper della U.S. District Court for the Central District of California.

Il giudice ha punito la condotta dei gestori del sito, i quali avrebbero distrutto delle vere e proprie prove. Essi, infatti, hanno rinominato alcune categorie dello stesso sito e hanno cancellato file di log, indirizzi IP e altre informazioni potenzialmente utili, nonostante un precedente ordine (da parte di un altro giudice) di conservare proprio tali informazioni. Anzi, a Torrentspy era stato ordinato di "spiare" i propri utenti, visto che era stato imposto un forzato log dell’attività di questi ultimi…e Torrentspy, per tutta risposta, aveva bloccato l’accesso agli utenti provenienti dagli Stati Uniti.

Il magistrato, di fatto, ha voluto punire la condotta di Torrentspy, che ha tutelato la privacy dei propri utenti – pagandone tuttavia le conseguenze. La sconfitta di Torrentspy, però, non è dovuta alla considerazione del merito della causa, per cui la vittoria della MPAA ha un valore relativo.

Nessuna condanna, a quanto risulta, per la MPAA, che aveva violato la riservatezza di Torrenspy assoldando un cracker che era riuscito a penetrare nei server del motore di ricerca e ad accedere ai dati ivi contenuti. Da un punto di vista etico, ancor prima che giuridico, la condotta di MPAA è chiaramente condannabile.

Molto probabilmente Torrentspy impugnerà la decisione del giudice Cooper, quindi questo episodio costituisce solo un’altra battaglia nella guerra fra Torrentspy e MPAA.

Ultimi aggiornamenti

furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]
controlli presenza rilevamento impronta dipendenti
Con provvedimento n. 369 del 10 novembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato nei confronti di una società sportiva dilettantistica, chiarendo quali devono essere i requisiti indispensabili perché il datore di lavoro possa utilizzare un sistema di rilevazione delle impronte […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.