Le aziende che vendono direttamente ai consumatori (B2C, Business to Consumer), oltre ai vari adempimenti previsti quando si vende un bene mediante Internet (e dunque si conclude un contratto a distanza), devono garantire, nella maggior parte dei casi, il diritto di recesso al consumatore: questi, per legge, ha diritto di cambiare idea, entro 10 giorni lavorativi, ottenendo nuovamente quanto ha pagato.

Inoltre, il venditore deve fornire al consumatore diverse informazioni, fra cui l’esistenza del diritto di recesso e le modalità con cui esercitarlo, e deve rimborsare le somme versate da quest’ultimo, comprese quelle versate a titolo di caparra. Il rimborso deve avvenire gratuitamente ed entro trenta giorni dalla data in cui il professionista è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Se l’azienda ostacola l’esercizio del diritto di recesso oppure fornisce informazione incompleta o errata o comunque non conforme sul diritto di recesso da parte del consumatore e/o non rimborsa al consumatore le somme da questi eventualmente pagate, è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da tremila euro a diciottomila euro.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.