L’espressione informatica giuridica è stata coniata nel 1962 da Philippe Dreyfus come contrazione di information automatique juridique. L’utilizzo di tale espressione è stato tuttavia criticato da Vittorio Frosini, perché “essa designa un settore specifico (quello giuridico) della scienza e della tecnica dell’informazione, che comprende un campo di indagini e di manipolazioni ormai reso vastissimo dallo sviluppo dell’informatica, ma non designa un modello nuovo di procedimento operativo giuridico: quello che si è cercato di definire come “diritto artificiale”, e che consiste in un trattamento tecnicizzato, ossia oggettuale ed automatico, dei dati giuridici come metodologia logico-operativa. Secondariamente, e sia pure in subordine, l’espressione si presta malamente all’uso linguistico, non potendosi adoperare in forma aggettivale con la consueta flessibilità” (1).

Oggi l’informatica giuridica è considerata come “la disciplina che studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall’informatica, l’elaborazione autormatica delle informazioni. Tale rivoluzione, l’informatizzazione, ha un duplice impatto sul diritto: (1) determina nuovi rischi e nuove opportunità per l’economia, la politica, la vita individuale e sociale, rischi e opportunità che richiedono una risposta giuridica; (2) modifica il lavoro del giurista, che sempre più si avvale di strumenti informatici” (2).

L’informatica giuridica ha per oggetto l’applicazione della tecnologia dell’informazione al diritto: come ha affermato A.E. Perez-Luno, “è una disciplina bifronte nella quale si intrecciano una metodologia tecnologia con il suo oggetto giuridico, che a sua volta condiziona le stesse possibilità o modalità di applicazione” (3).

L’espressione informatica giuridica ha prevalso sulle altre perché nel suo ambito rientrano tutti gli aspetti (molteplici e distinti) del rapporto fra computer e diritto, secondo una terminologia diversa da quella utilizzata negli Stati Uniti, ove è per lo più indicata con l’espressione di “computer and law” (4).

Note
1) V. Frosini, La giuritecnica: problemi e proposte, in “Informatica e diritto”, 1975, 1, pp. 26-35.
2) G. Sartor, Corso d’Informatica Giuridica, Giappichelli, Torino, 2008, p. IX.
3) A.E. Perez-Luno, “Saggi di Informatica giuridica”, Giuffré, Milano, 1998, p. 39.
4) R. Borruso, Informatica giuridica (voce), in Enc. dir., Agg., I, Milano 1997, p. 640.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.