Il marchio distingue un’azienda, nonché i suoi prodotti, dalle altre aziende. Esso deve essere nuovo, lecito e avere capacità distintiva. Il marchio può essere registrato; in mancanza, sarà marchio di fatto, tutelato in modo meno incisivo.
La registrazione può essere nazionale, comunitaria e internazionale. La prima si ottiene con domanda presentata (direttamente o tramite rappresentante) all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o ad una Camera di commercio e dura 10 anni, rinnovabile di decennio in decennio. La domanda può essere presentata da chi lo utilizza o si propone di utilizzarlo nella fabbricazione o commercio di prodotti e/o nella prestazione di servizi. Prodotti e servizi sono suddivisi in classi, definite nella Classificazione di Nizza. Si decade in caso di mancato utilizzo entro 5 anni dalla registrazione.

Dalla registrazione del marchio deriva il diritto di utilizzare il marchio nonché di vietarne l’utilizzo a terzi; è altresì possibile ottenere il trasferimento, anche provvisorio, di nomi a dominio identici o simili al marchio registrato.
Il marchio può essere forte o debole, in base al suo carattere distintivo; maggiore tutela è riservata al marchio celebre. Oggi è altresì possibile registrare nuove tipologie di marchi (ad esempio: forme, suoni, ecc.).

marchio_registrato

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.