Curriculum breve

L’Avv. Giuseppe Croari, del Foro di Bologna, è esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie. Oltre a svolgere l’attività di titolare dello Studio Legale Associato Fioriglio-Croari, collabora e ha collaborato con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e con il Massachusetts Institute of Technology. Fra le sue pubblicazioni: “La rivoluzione tecnologica nei sistemi di pagamento”, in www.informaticagiuridica.com; “First Practical Application with the Blended e-Learning Diadi – Cois Method and Prospect of Development”, Atti del convegno, Kaunas, Lituania, 2005, p. 28-33. Di prossima pubblicazione: “Una classificazione giuridica dei pagamenti elettronici”.

Curriculum esteso

Posizione attuale

Avvocato, è titolare dello Studio Legale Associato Fioriglio-Croari. Si occupa, inoltre, di diritto del lavoro nonché di tutte le problematiche giuridiche inerenti le nuove tecnologie.

Esperienze pregresse

E’ stato coordinatore del progetto europeo “SARFaL” (“Strategic alliance of research faculties of law”), gruppo internazionale di ricerca costituito dalle Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, Barcellona, Oxford, Aarhus, Leiden, Galway, Leuven, Ginevra, Praga, Poitiers.

E’ stato professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna con l’incarico di addetto alla didattica nel supporto agli esami e nello svolgimento di attività didattica (2004). Pagina web docente.

Nel 2005 è stato Visiting Professor presso il Departamento de Derecho della Universidad del Pais Vasco, Spagna.

Dal 2005 al 2006 è stato responsabile dell’ufficio “Progetti di ricerca internazionali e attività eLearning” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna portando a termine con successo diversi progetti tra cui:
– Progetto d’Ateneo 2005-2006 sugli elearning object, finanziato.
– Progetto eLearning Call Proposal DG EAC/23/05, presentato all’Unione Europea.
– Progetto di internazionalizzazione del sistema universitario- Università di Bologna, “Diritti nazionali, nuove problematiche giuridiche e globalizzazione. Un’ analisi comparata e interdisciplinare per contribuire alla nascita di un diritto dell’Unione Europea”.

Nel 2004 ha collaborato al progetto eRationality “Getting Legal Problems for Nothing (maybe): The Case of Probabilistic Purchases” presso la Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, USA, sotto la supervisione del Prof. Dan Ariely (Alfred P. Sloan Professor of Behavioral Economic).

E’ stato collaboratore del Centro di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica (CIRSFID) dell’Università di Bologna dal 1999 al 2003, occupandosi in
particolare dello studio degli aspetti giuridici dei pagamenti elettronici, firma digitale, nonché dei progetti in materia di tecnica legislativa, legistica e legimatica. Ha partecipato attivamente ai seguenti progetti:

– 2001-2003: Progetto Murst 2001 “La dinamica della norma nel tempo: aspetti giuridici ed informatici”.

– 2001-2002: Progetto Poliennale 2001 dell’Università degli Studi di Bologna “Federalismo, regionalismo e principio di sussidiarietà orizzontale. Le azioni, le strutture le regole della collaborazione con enti confessionali”.

– 2001-2002: Progetto Norma Ateneo, per la realizzazione di una banca dati della normativa dell’Università degli Studi di Bologna. CIRSFID, Università di Bologna.

– 2000/2001 – Collabora alla realizzazione della banca dati normativa e giurisprudenziale di diritto dell’Informatica e delle nuove tecnologie “Norma System”. Cirsfid (Università di Bologna).

E’ stato, inoltre, cultore di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna dal 2003 al 2006 e collaboratore alla medesima cattedra nello stesso periodo, focalizzando la propria attività di ricerca sul rapporto fra religione e nuove tecnologie.

 

Pubblicazioni

– Una classificazione giuridica dei pagamenti elettronici, c.s., 2008.

– First Practical Application with the Blended e-Learning Diadi – Cois Method and Prospect of Development, Atti del convegno, Kaunas, Lituania, 2005, p. 28-33.

– La rivoluzione tecnologica nei sistemi di pagamento, in www.informaticagiuridica.com.

– La nozione di commercio elettronico, in www.informaticagiuridica.com.

– Differenze tra commercio elettronico e sistemi di pagamento, in www.informaticagiuridica.com.

– I pagamenti elettronici nella legislazione comunitaria, in www.informaticagiuridica.com.

 

Relazioni a convegni e seminari

– Web tools, Meeting SARFaL, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, 18.11.2005.

– Website implementation: Bologna proposal, Meeting SARFaL, University of Aarh, Danimarca, 17.06.2005.

– First Practical Application with the Blended e-Learning Diadi – Cois Method and Prospect of Development, conferenza internazionale Knowledge Society Challenges for e-Learning, Distance Education Centre, Kaunas University of Technology – Kaunas University of Medicine, 26.05.2005.

– Strategic alliance of research faculties of law, Meeting SARFaL, Ginevra, Svizzera. 05.12.2004.

– Di chi sono le nostre idee. La proprietà intellettuale dal software libero alla condivisione del sapere, tavola rotonda con il Senatore Fiorello Cortiana, Forlì, 24.03.2004.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.