wikipedia logoIl sindaco di Firenze e un assessore hanno dato mandato di querelare per diffamazione e calunnia l’enciclopedia Wikipedia.

L’azione del primo cittadino fiorentino e dell’assessore Graziano Cioni è partita da una notizia erronea e presumibilmente diffamatoria riportata sulle pagine della nota enciclopedia digitale nella voce relativa proprio a Domenici.

In essa veniva descritta nei dettagli una calunnia che è già stata oggetto di un rinvio a giudizio e di una condanna. Pertanto, è stata posta in essere una reiterazione della descrizione di un fatto fasullo, che sembra finalizzato a danneggiare la reputazione e l’immagine di sindaco ed assessore.

In realtà il web è pieno di notizie false e di bufale, che si trovano su blog, forum di discussione, video, siti, ecc.. Sulle bufale c’è chi, come Paolo Attivissimo, svolge delle vere e proprie inchieste (nel suo caso, ad oggi ammontano a circa 200) per "smascherare" le notizie fasulle e offre tale servizio a tutti i navigatori di Internet.

Wikipedia è, per sua stessa struttura, un pò debole sotto questo punto di vista: essa è una enciclopedia collaborativa che non effettua un controllo preventivo su quanto viene immesso, ma delega in modo trasparente alla propria community il compito di modificare, rimuovere o bloccare temporaneamente le voci controverse o di quei testi che possano essere considerati inesatti, inadatti, calunniosi o diffamanti.

Nel caso di specie, i contenuti incriminati sono stati rimossi in breve tempo, ma come da policy, Wikipedia può fornire l’IP di chi ha pubblicato quelle righe.

Grazie ad esso, la magistratura competente potrà tentare di individuare l’autore di quei testi, che dovrà poi presumibilmente difendersi in giudizio.

A quanto sembra, però, l’IP corrisponde alla rete della Biblioteca di documentazione pedagogica di Via Buonarroti a Firenze. Pertanto, se quel giorno gli utenti sono stati identificati allora sarà possibile risalire all’autore, ma in caso contrario ciò risulterà molto difficile se non impossibile.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.