azureusDiversi provider rallentano o bloccano il traffico P2P dei propri clienti, spesso a loro insaputa. Ma ora c’è un plugin.

Molti Internet provider utilizzano tecnologie di traffic shaping per monitorare il traffico generato dai propri clienti e limitare o bloccare la banda se questi utilizzano programmi di file sharing.

Tale pratica è di dubbia liceità: i provider, infatti, non dovrebbero monitorare ciò che fanno i propri clienti e, quando forniscono la connessione ad Internet, non si capisce su quale base si arrogano il diritto di stabilire quali applicazioni sia realmente possibile utilizzare.

Alcuni provider chiariscono però tale aspetto prima della conclusione del contratto e dunque i dubbi giuridici sembra dissiparsi. Altri, però, limitano o bloccano effettivamente la banda e tale pratica sembra concretizzare una violazione contrattuale, anche se sempre più diffusa in ogni parte del mondo.

Certo, una parte del traffico è generata dall’illecita condivisione di materiale protetto da diritto d’autore, ma molte applicazioni perfettamente “legittime” si basano su protocolli di P2P e numerosi file sono legalmente scambiati sui network di file sharing.

Per rendere più agevole la vita ai propri utenti, Vuze, creatrice del noto programma di file sharing Azureus, ha sviluppato un plugin per tale software che dovrebbe aiutare gli utenti a capire se il proprio provider sta interferendo con il suo traffico P2P.

Azureus è uno dei client Bit Torrent più utilizzati (oltre 20 milioni di download, a quanto dichiarato da Vuze) e tale plugin può rendere più facile la vita ai propri utenti, anche se non li aiuterà a sollevare il problema. Certo, alcune opzioni del programma consentono di “mascherare” il traffico e di sfuggire alla pratica del traffic shaping, ma i più evoluti tool a disposizione dei provider sono idonei a smascherare il trucco.

Fonte: The Inquirer.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.