Presso l’Università LUISS Guido Carli si terrà la III edizione del Corso di perfezionamento in Diritto e Gestione della Proprieta Intellettuale, della Concorrenza e delle Comunicazioni. Di seguito tutte le indicazioni utili.


Il Corso di Perfezionamento prevede 100 ore di lezione in aula (teoriche/pratiche)
Le lezioni avranno inizio all’inizio di marzo e si concluderanno alla fine di maggio 2012.

E’ suddiviso in cinque Moduli tematici:
1. Disciplina e gestione dell’innovazione tecnologica: 1. I requisiti della brevettazione ed il segreto industriale; 2. L’ambito di protezione e la domanda di brevetto; 3. Le invenzioni dei dipendenti ed il trasferimento di tecnologie; 4. Le invenzioni chimiche, biotecnologiche, nanotecnologiche e di software.
2. Circolazione delle opere dell’ingegno on line e diritto d’autore: 1. La nozione di opera dell’ingegno ed i requisiti della protezione: ambiti e limiti della tutela; 2. Il diritto d’autore nell’era digitale e le misure tecnologiche di protezione; 3. La tutela dei programmi per elaboratore (software) e la protezione delle banche dati; 4. Il format televisivo e l’opera multimediale.
3. Tutela e valorizzazione dell’identità e dell’immagine dell’impresa: 1. I requisiti di tutela, la circolazione e lo sfruttamento contrattuale dei marchi e degli altri segni distintivi; 2. Il marchio comunitario e internazionale e la contraffazione sui mercati globali; 3. I domain name: natura giuridica e strumenti di protezione; 4. Le forme e le tutele della pubblicità commerciale: pubblicità ingannevole, pratiche commerciali scorrette e pubblicità on line.
4. Disciplina del mercato, antitrust e concorrenza sleale: 1. Le finalità ed i limiti della disciplina del mercato: le competenze dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato; 2. Gli ambiti del diritto della concorrenza e le tutele dei consumatori; 3. Le intese restrittive della concorrenza, gli abusi di posizione dominante e le concentrazioni fra imprese; 4. La concorrenza sleale confusoria, la denigrazione e l’appropriazione di pregi.
5. Diritto e concorrenza nei servizi a rete: 1. Case study: La disciplina delle comunicazioni elettroniche e dell’audiovisivo – Regolazione e concorrenza nei servizi a rete: profili giuridici ed economici; 2. Case study: La disciplina delle comunicazioni elettroniche e la ripartizione di competenze tra Ministero delle comunicazioni, Agcom ed Agcm – Gli strumenti della regolazione: accesso ed interconnessione, frequenze, numerazione e portabilità del numero, servizio universale e controllo dei prezzi e delle offerte; 3. La disciplina “speciale” del settore radiotelevisivo tra pluralismo e concorrenza; 4. La tutela della concorrenza nei mercati delle Information and Communication Technologies.

A conclusione del Corso è previsto un esame finale, consistente nella redazione di una Tesina sugli argomenti trattati a lezione.
Le lezioni si svolgeranno, presso l’Aula 5 della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS in Via Parenzo 11 a Roma, secondo il seguente orario:
venerdì – dalle 15 alle 19
sabato – dalle 9 alle 13
I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione al Test entro il 20 gennaio 2012.
La selezione si terrà entro il 27 gennaio 2012 presso la sede LUISS di Viale Pola 12 in Roma.
Entro una settimana dalla data di svolgimento della selezione sarà resa nota la graduatoria, comprendente anche eventuali riserve; gli ammessi ne avranno nota tramite l’utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica fornito.
La domanda di ammissione al Test dovrà pervenire alla Segreteria, entro la scadenza stabilita, secondo le seguenti modalità:
inviata per posta ordinaria:
LUISS Guido Carli Segreteria Master – Viale Pola, 12 – 00198 Roma
consegnata di persona o da un delegato negli orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16
inviata per fax: 06 85 225 478 (in tal caso gli originali dovranno essere consegnati in occasione del Test di selezione)
inviata per posta elettronica: didattica@luiss.it (in tal caso gli originali dovranno essere consegnati in occasione del Test di selezione)
Non saranno ammessi alla selezione i candidati che non abbiano presentato l’intera documentazione richiesta.
Per maggiori informazioni: http://picc.postlauream.luiss.it/.

 

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.