logo microsoftMicrosoft ha intrapreso un’azione giudiziaria, a Seattle, contro la Red Register, che si sarebbe resa colpevole di diversi atti di "typosquatting" e "cybersquatting".

Secondo il colosso di Redmond, la società convenuta avrebbe registrato ben 125 nomi a dominio "pericolosamente" simili a propri marchi registrati. Ecco qualche esempio di tali nomi: windowslivecare.com, msnmesnger.com e ageofmathology.com.

La Microsoft ha chiesto la ri-assegnazione di tali domini e il risarcimento dei danni subiti (che non sono stati ancora quantificati)., nonostante i domini contestati risultino assegnati ad una società denominata "Versata Software", corrente a Tortola nelle Isole Vergini. Secondo l’attrice, non solo essi erano stati in precedenza registrati proprio dalla Red Register, ma addirittura le informazioni riguardanti la Versata Software sarebbero false.

Molti domain registrar fino a poco tempo fa traevano profitto dalla registrazione di nomi a dominio poi venduti a terze parti, ma oggi la tendenza sembra cambiata: in diversi casi acquistano numerosi domain names oppure li registrano per breve tempo prima di subire azioni legali: questa pratica viene denominata "domain tasting".

Sono, comunque, ancora molto numerosi i casi di cybersquatting e di typosquatting.

Fonte: www.infoworld.com.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.