divietoIl noto sito Multiplayer.it, dedicato al mondo dei videogiochi, ha lanciato una petizione contro un disegno di legge attualmente all’esame della Commissione Cultura della Camera dei Deputati che potrebbe avere un impatto negativo, fra l’altro, sulla vendita dei prodotti videoludici.

"Come videogiocatori riteniamo che i rischi connessi a tale proposta siano principalmente due:
– che il Comitato nazionale non abbia la conoscenza del mezzo e le competenze tecnologiche necessarie a valutare i videogiochi;
– che l’uscita dei videogiochiin Italia possa essere ritardata in attesa della valutazione nazionale.

Come videogiocatori sappiamo anche quanto possa essere dannoso posticipare l’uscita dei videogiochi rispetto al resto d’Europa in quanto:
– discriminerebbe i videogiocatori italiani da quelli europei, allungando inutilmente i tempi nei quali noi italiani potremmo giocare con i videogiochi, non soltanto quelli “controversi”, visto che la procedura di deposito e di eventuale riclassificazione nazionale è prevista per tutti i titoli senza distinzioni;
– potrebbe mettere a repentaglio la stessa tutela dei minori, perché la procedura alimenterebbe la pirateria, specie su Internet, e spingerebbe lo sviluppo delle importazione parallele – perfettamente legali – da altri paesi europei dove non vige il sistema del doppio controllo.

L’Italia potrebbe diventare l’unico paese in Europa, dove viene imposto un macchinoso sistema di doppia valutazione, senza alcuna certezza in termini di efficacia del controllo e di legittimità delle procedure rispetto al principio comunitario di libera circolazione delle merci, al fine di assicurare agli utenti finali un’effettiva libertà di accesso all’offerta sul mercato.

Crediamo che non sia intento del legislatore isolare il mercato italiano dall’Europa ed avere prodotti bollinati con due classificazioni differenti!

La tutela dei minori è un diritto fondamentale che nessuno mette in discussione. Si discutono solo i modi in cui si intende tutelare questo diritto. E’ bene notare che i minori, oramai, rappresentano soltanto uno dei pubblici di riferimento dei videogiochi, in quanto è oramai realtà che il videogiocatore italiano sia un consumatore di età giovane adulta, con un’età media dai 25 ai 30 anni.

L’unico modo, a nostro avviso, per affrontare efficacemente il problema è fare in modo che, da un lato, il sistema PEGI venga rispettato dai consumatori/rivenditori e, dall’altro, che i genitori esercitino il loro compito di vigilanza al momento dell’acquisto e dell’uso dei videogiochi da parte dei propri figli. Facciamo pertanto appello alla Vostra sensibilità affinché nel prosieguo dell’iter parlamentare venga privilegiato un approccio maggiormente libertario e moderno, senza pregiudizi ideologici nei confronti dei videogiochi, in un’ottica di piena integrazione europea. L’obiettivo deve essere l’utilizzo corretto e responsabile, non il blocco dell’accesso alla creatività".

 

Per sottoscriverla si può visitare l’apposita pagina predisposta su Multiplayer.it.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.