melaNel 2006 sono state richiamati circa 10 milioni di batterie Sony da parte dei maggiori produttori di computer portatili, fra cui Dell, Apple e Toshiba. Le conseguenze però si trascinano ancora…

Il motivo di un richiamo di dimensioni così vaste è da ricercare nella potenziale pericolosità delle batterie in questione, prodotte da Sony. In alcuni casi, infatti, le batterie in questione avevano addirittura preso fuoco e in altri erano addirittura esplose.

Le batterie facevano parte dell’equipaggiamento di molti notebook venduti in tutto il mondo. Il richiamo, quindi, è stato effettuato su scala globale.

In alcuni casi, però, sia la Sony (che ha costruito le batterie) che i singoli produttori di computer sono stati citati in giudizio da persone danneggiate.

Di recente, una di queste controversie, intrapresa nel luglio 2007, è stata transatta. Essa vedeva contrapposti una coppia giapponese, da un lato, e Apple e Sony dall’altro.

Nell’aprile 2006, un computer portatile Apple, equipaggiato di una batteria Sony, avrebbe preso fuoco. L’uomo avrebbe così cercato di gettare il notebook al di fuori della propria abitazione, ma il fuoco aveva già distrutto parte del pavimento; in seguito all’evento, l’uomo aveva subito ustioni alle dita, mentre la moglie avrebbe subito uno shock.

Secondo Sony, non è stato provato che fosse stata proprio la batteria a provocare l’incendio. Apple, invece, aveva ammesso la propria responsabilità, ma aveva contestato la quantificazione del danno operata dagli attori.

Le due aziende hanno comunque deciso di chiudere la causa e di pagare 1.300.000 yen ai danneggiati (a fronte dei 2 milioni richiesti). Tale cifra, però, non è esorbitante: corrisponde, infatti, a circa 8.400 euro. Come dire, Apple e Sony non andranno certo in fallimento!

Fonte: eTrade.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.