
Lunedi’ 17 marzo e’ partita ufficialmente la raccolta delle nomine per il Big Brother Award Italia 2008 (http://bba.winstonsmith.info), che terminera’ il 18 aprile.
Cos’e’ il BBA Italia? E’ un premio "in negativo" che ormai da anni viene assegnato in tutto il mondo a chi piu’ ha danneggiato la privacy.
E nella migliore tradizione della Rete, il BBA e’ una iniziativa molto seria ma realizzata anche con allegria; tutto il BBA e’ infatti permeato anche dalla voglia di divertirsi, non certo per sdrammatizzare la situazione, ma perche’ fare le cose con allegria aiuta a farle bene.
Per questo motivo, durante la cerimonia di assegnazione, che avverra’ a Firenze il 9 e 10 maggio durante il convegno e-privacy 2008 (http://e-privacy.winstonsmith.info), sono previste anche alcune sorprese…
Il meccanismo del BBA e’ semplice, chiunque, entro il 18 aprile, potra’ proporre uno o piu’ candidati per una o piu’ delle 5 categorie del premio. Il form per la nomina si trova qui (http://bba.winstonsmith.info/nomina.html).
E’ anche possibile votare per email, inviando i dati della nomination a bba_nomination at winstonsmith.info, anche via anonymous remailer.
Dal 21 al 25 aprile una giuria votera’ i vincitori delle varie categorie (http://bba.winstonsmith.info/giuria.html), scegliendo tra le nomine proposte dal pubblico.
Il 7 maggio verranno resi pubblici i tre candidati piu’ votati in ogni categoria e l’annuncio dei vincitori avverra’ nella cerimonia di premiazione che si terra’ durante e-privacy 2008.
Onde evitare indebite pressioni, le nomine potranno essere fatte anche in parziale o totale anonimato, e i nomi dei componenti della giuria saranno resi pubblici solo alla fine dei suoi lavori.
Il BBA nel 2007 e’ stato assegnato in 10 diverse nazioni (http://www.bigbrotherawards.org/) oltre l’Italia; qui https://bba.winstonsmith.info/bbai2007.html trovate la cerimonia di premiazione dello scorso anno.
L’organizzazione del premio e’ a cura del Progetto Winston Smith (link http://www.winstonsmith.info/pws), in collaborazione con Privacy International (http://www.privacyinternational.org/) il Consiglio del Quartiere 1 di Firenze ed altre organizzazioni.
Aspettiamo le vostre nomination (https://bba.winstonsmith.info/nomina.html); piu’ dettagli vengono forniti, piu’ una nomination e’ utile.
Un’ultima cosa; esiste anche un premio "in positivo"; se conoscete qualcuno che se lo merita, nominatelo.
Per informazioni info(at)winstonsmith.info. Segue il comunicato stampa:
COMUNICATO STAMPA
Il Progetto Winston Smith, un’associazione senza fini di lucro che promuove la difesa del diritto alla privacy in Rete, organizza a Firenze, presso Palazzo Vecchio, l’edizione 2008 del convegno e-privacy.il tema trattato quest’anno è "Comunità Digitali e Data Retention".
L’appuntamento è per Venerdi 9 Maggio & Sabato 10 Maggio, Firenze, presso Palazzo Vecchio (Sala Incontri).
Il convegno affronta i temi della privacy nell’ era digitale, l’evoluzione del controllo sociale, le problematiche legate al D.Lgs. n. 196/2003 (Diritto alla protezione dei dati personali), la crittografia, la comunicazione e pubblicazione anonima di informazioni, la tutela dei diritti civili in Rete.
Durante il Convegno, nella mattina di sabato, avverrà la cerimonia di consegna dei Big Brother Award Italia 2008 che assegnerà un riconoscimento in negativo a quelle persone, società e tecnologie, che hanno danneggiato, invaso od influenzato negativamente la privacy degli italiani.
Il convegno è reso possibile grazie al supporto ed alla collaborazione di numerose organizzazioni tra cui il Comune di Firenze Quartiere 1, Privacy International e di altre associazioni interessate alla difese dei diritti civili in Rete e fuori.
Il Progetto Winston Smith
E-privacy 2008
http://winstonsmith.info/pws/index.html
http://e-privacy.winstonsmith.info/
Big Brother Award Italia 2008
Privacy International
http://bba.winstonsmith.info/ http://www.privacyinternational.org/
press inquiry: Simone Bruschi
simone@winstonsmith.info