
Più specificatamente, il software della cornice è "infetto" da un Trojan Horse, che si attiva qualora la cornice venga collegata via USB ad un computer dotato di sistema operativo Windows (Mac e Linux non sono contagiabli dal virus in questione). I normali software anti-virus dovrebbero essere in grado di individuare e debellare il malware senza particolari problemi.
Non appena diffusasi la notizia, Best Buy ha immediatamente ritirato il prodotto dalla vendita, ma non sembra che siano state effettuate campagne di richiamo per gli sfortunati acquirenti della cornice digitale.
Appare chiara la responsabilità della società produttrice, così come sembrano evidenti i danni patrimoniali e d’immagine derivati alla nota catena americana per la scarsa attenzione verso la sicurezza informatica. Anche una "innocua" cornice digitale, dunque, può essere veicolo di virus; visto che il mondo Windows è flagellato da essi, sembra potersi ritenere che oramai un utente Windows non possa essere "mediamente diligente" se non si dota di un antivirus…