Garante per la protezione dei dati personaliIl Garante della privacy è intervenuto contro alcuni quotidiani che avevano pubblicato notizie lesive della privacy biomedica di una persona.

L’authority ha ribadito che pubblicare eccessivi dettagli privati e dati analitici di stretto interesse clinico, anche in caso di vicende di interesse pubblico, viola la privacy della persona e la dignità del malato.

Ciò è stato esplicitato in due provvedimenti con i quali è stato vietato a tre quotidiani del Nord, l’ulteriore diffusione – anche attraverso i loro siti web – delle generalità e di altri dati personali di una donna defunta per una grave malattia.

La vicenda ha inizio con la pubblicazione di una notizia di una donna morta quasi due anni prima per il morbo della "mucca pazza" (in termini più precisi è denominato morbo di Creutzfeldt-Jakob) corredate di nome, cognome, luogo di nascita e di residenza, professione, informazioni dettagliate sulla malattia. Inoltre, una delle testate pubblicava anche una fotografia ripresa dalla lapide.

I dati riportati, soprattutto di natura sensibile, erano dunque troppi. Sono stati svolti specifici riferimenti dettagliati ai sintomi, alla durata e all’evoluzione della malattia, alla descrizione degli accertamenti medici svolti, all’ipotesi della diagnosi e ai risultati dell’autopsia indicati alla stampa dal personale ospedaliero.

La figlia della defunta ha quindi presentato ricorso al Garante e ha precisato, peraltro, che i dati sanitari non erano stati resi noti né dai familiari né da loro comportamenti tenuti in pubblico.

L’Autorità ha dato ragione alla donna, ricordando come il codice deontologico dei giornalisti stabilisca che il giornalista, nel far riferimento allo stato di salute di una persona, deve rispettarne la dignità, il diritto alla riservatezza e il decoro personale, specie nei casi di malattie gravi o terminali e astenersi dal pubblicare "dati analitici di interesse strettamente clinico”.

Il Garante ha ritenuto, inoltre, che i servizi giornalistici, consentendo la diretta identificazione dell’interessata attraverso le generalità, non hanno rispettato il principio di essenzialità dell’informazione, considerato anche il tempo trascorso (circa due anni) dal decesso.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.