TN_smartphone.gifI gestori telefonici avranno tempo fino al 30 aprile 2009 per adottare
definitivamente le misure dettate dal Garante per la protezione dei
dati personali con il provvedimento generale del 17 gennaio 2008 e
mettere così in sicurezza i dati di traffico telefonico e Internet
conservati per finalità di accertamento e repressione dei reati e per
le altre finalità ammesse dalla normativa.

Lo ha stabilito il Garante con un recente provvedimento (G.U. n. 189 del 13 agosto 2008)  che ha concesso ai gestori altri sei mesi  (il termine sarebbe scaduto il 31 ottobre 2008) per mettersi in regola con le prescrizioni imposte dall’Autorità per garantire elevati standard tecnologici ed organizzativi a protezione dei dati di milioni di utenti.

Lo slittamento si è reso necessario dopo le novità normative introdotte dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sul cybercrime (ratificata dall’Italia con la legge 48/2008) e soprattutto  dalla cosiddetta "direttiva Frattini" (recepita con il decreto legislativo 109/2008) che ha ridotto i tempi di conservazione dei dati di traffico telefonico: due anni per il traffico telefonico e un anno per quello telematico. Nel gennaio 2008, all’epoca del primo provvedimento del Garante, i  dati di traffico telefonico potevano invece essere conservati, per essere utilizzati solo in caso di indagini penali, fino ad 8 anni, mentre quelli di traffico telematico fino a circa 4 anni.

Nel differire i termini per adempiere alle procedure individuate per incrementare le misure di sicurezza, il Garante ha tenuto conto anche delle istanze pervenute nel luglio di quest’anno da Asstel e da Assoprovider, associazioni che rappresentano le società che forniscono servizi di tlc, che hanno chiesto più tempo per completare l’adozione delle complesse misure di sicurezza.

Slitta anche il termine (30 giugno 2009) per mettersi in regola con le procedure di strong authentication richieste agli incaricati che accedono ai dati di traffico nell’ambito delle attività di call center.

Fonte: Garante per la protezione dei dati personali.

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.