garante_logo2.jpgIl  Garante privacy ha autorizzato una
multinazionale ad utilizzare un sistema di riconoscimento biometrico
basato sul rilevamento delle impronte vocali dei propri dipendenti per
gestire in maniera sicura e reimpostare automaticamente la password
necessaria per accedere ai sistemi informatici.

 

La società in questione dovrà
informare i dipendenti sul trattamento dei dati biometrici e acquisirne
il consenso, oltre a garantire sistemi alternativi per cambiare
le password.

 

Il
sistema di rilevamento biometrico, sottoposto alla verifica preliminare
dell’Autorità, si basa sull’identificazione dell’utente attraverso
l’elaborazione dell’impronta vocale
, registrata e memorizzata su un
server. Per la trasmissione dei dati è previsto l’uso di una rete
protetta.

 

Gli
utenti, durante la c.d. fase di addestramento, dialogano per via telefonica con il sistema pronunciando per quattro volte tre coppie di
parole in modo da rendere possibile la registrazione della voce. Le
informazioni vocali così raccolte vengono trasformate in un modello di
riferimento digitale
("template") che il sistema confronta con le
parole pronunciate dall’utente che intende cambiare password. Una volta
accertata l’identità dell’utente, il sistema procede automaticamente ad
impostare la parola chiave comunicandola al dipendente.

 

Nell’ambito della verifica preliminare, il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento del 28 febbraio 2008, ha ritenuto che il sistema sottoposto alla
sua attenzione sia in grado di garantire, per il rinnovo delle password
d’accesso dei dipendenti ai servizi informatici, un elevato livello
tecnologico di sicurezza, tenuto anche conto che l’impronta vocale,
acquisita e codificata secondo il processo descritto, sarebbe
impossibile da "ricostruire" e, quindi, inutilizzabile per altri scopi.

 

La società dovrà comunque predisporre adeguate misure organizzative
per prevenire eventuali rischi di utilizzo abusivo dei dati personali
raccolti nella fase di addestramento. Infine, in caso di cessazione
del rapporto di lavoro devono essere tempestivamente cancellati tutti i
dati del dipendente.

 

Fonte: Garante per la protezione dei dati personali

Ultimi aggiornamenti

registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]
chatgpt italia bloccato garante
ChatGPT, il software di intelligenza artificiale più popolare e più amato nel nostro Paese – ma forse, potremmo dire, nel mondo – ha temporaneamente dovuto salutare gli utenti italiani, su impulso del recente provvedimento del Garante Privacy. La decisione del Garante ha sollevato diverse polemiche, ed […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.