unione europea
european_Union_flag.gifSecondo una recente indagine “Eurobarometro”, il 64% dei cittadini europei è preoccupato per la propria privacy. La percezione di cittadini ed imprese rispetto alla protezione dei dati personali in Europa appare comunque molto variegata in base alle singole .

Come riporta il Garante per la protezione dei dati personali, il campione comprende circa 27.000 cittadini nei 27 Paesi UE e 4.835 imprese (“titolari di trattamento”), intervistati ad inizio 2008.  Le domande poste ai due gruppi, seppure formulate e organizzate in modo diverso, hanno riguardato sostanzialmente:

– la conoscenza della normativa nazionale e dei propri diritti/doveri;

– la percezione del livello di pericolo per i propri dati personali, anche rispetto all’uso di Internet;

– la conoscenza delle autorità nazionali e del loro lavoro;

– il rapporto fra protezione dati e sorveglianza per finalità connesse alla lotta contro il terrorismo.

Da punto di vista dei cittadini, è elevata la preoccupazione per i propri dati personali (media: 64%), un dato che rimane sostanzialmente invariato nel corso degli anni; in Italia, tuttavia, solo 12 persone su 100 si dicono “molto preoccupate” al riguardo.

I cittadini hanno pochissima fiducia, in particolare, nelle società che fanno marketing, nelle centrali rischi e nelle agenzie di viaggio, mentre si fidano dei medici, delle forze dell’ordine e degli organismi di previdenza sociale – ed il livello di fiducia in questi ultimi soggetti è andato crescendo negli anni.

Quali sono gli elementi positivi? In primo luogo, il fatto che la stragrande maggioranza dei cittadini sappia di avere alcuni diritti rispetto ai propri dati personali (opporsi all’uso per scopi di marketing diretto, dare il consenso, chiedere la cancellazione o rettifica) compreso il diritto ad un’informativa adeguata (2/3); l’Italia si allinea sulla media europea in questi ambiti. Va poi sottolineato che più dell’80% sa che si corrono rischi specifici su Internet e che sono necessarie cautele adeguate a protezione dei dati; più del 40% di chi usa Internet (una percentuale molto più alta rispetto al 2004) sa che esistono tecnologie che possono aiutare gli utenti a difendersi, ad esempio, dal rischio di un furto di identità,  e 1 su 4 vi ha fatto ricorso.

Gli aspetti negativi sono però numerosi. Più della metà dei cittadini non ritiene che la protezione offerta ai propri dati (dalle norme nazionali) sia sufficiente; più di un terzo, in media, non sa che un cittadino ha diritto al risarcimento in caso di danni derivanti da abusi dei suoi dati personali (in alcuni Paesi questa percentuale supera la metà degli intervistati); la metà non sa che ha il diritto di accedere ai propri dati personali detenuti da terzi. Appena 1 cittadino su 6 (17%) sa che non si possono trasferire dati verso Paesi extra-Ue che non garantiscono un livello adeguato di protezione (in Italia appena il 13% ne è consapevole). E poi: solo il 28% sa che esiste un’autorità nazionale incaricata della protezione dei dati (in Italia 1 cittadino su 3 ne è consapevole) – un dato che non è cambiato rispetto a quattro anni fa. Sembra quindi che ci sia molto da fare, soprattutto per sensibilizzare i cittadini rispetto ai propri diritti e far conoscere le attività ed i poteri delle autorità nazionali – anche perché un dato comune è che la conoscenza di diritti e doveri aumenta con il livello di educazione e l’età degli intervistati. Il fattore educazione risulta quindi estremamente importante: è su questo versante che le autorità sembrano chiamate ad impegnarsi di più.

Per quanto riguarda le imprese, l’indagine mostra maggiori aspetti positivi. La metà non crede che le norme nazionali siano in grado di tutelare sufficientemente i cittadini, e circa il 50% non ritiene sufficiente l’armonizzazione delle norme a livello europeo; tuttavia, 9 imprese su 10 vedono positivamente l’esistenza di norme (nazionali ed europee) a tutela dei diritti dei cittadini in questo ambito, e solo 3 imprese su 10 non adottano misure di sicurezza nei trasferimenti di dati personali effettuati attraverso Internet (prassi comune al 65% di esse).

Oltre la metà sa che esistono strumenti (come le Pet, Privacy Enhancing Technologies) che consentono di potenziare la tutela della privacy online; in Italia la percentuale è superiore al 65%.  La consapevolezza dei doveri legati alla normativa in materia è diffusa, e qui l’Italia guida la classifica: il 96% delle imprese italiane sa che deve fornire un’informativa sulla privacy (o una privacy policy) e la aggiorna regolarmente, e più di 2/3 verifica quante volte la policy sia visitata dagli utenti. Ben 4 imprese su 10 in Italia hanno contattato il Garante (soprattutto per chiarimenti sulla normativa e/o in materia di notificazione dei trattamenti) – contro una media europea del 13%. Per l’80% delle imprese, inoltre, occorre concentrarsi in futuro su norme più armonizzate in materia di informativa, e ben il 75% chiede maggiori chiarimenti sull’applicazione di definizioni e concetti-chiave della direttiva UE. Ancora una volta, c’è spazio per le attività di sensibilizzazione ed educazione da parte delle autorità di protezione dati; occorre rilevare, in modo particolare, che le iniziative adottate negli ultimi anni anche dalla Commissione europea e dal Gruppo Articolo 29 per una “migliore attuazione della direttiva” si sono concentrate sugli stessi obiettivi. Tuttavia, resta evidentemente ancora molto da fare.

Quanto al rapporto fra protezione dati e lotta al terrorismo, sul quale cittadini ed imprese hanno manifestato lo stesso atteggiamento. La maggioranza è nettamente favorevole ad una sorveglianza potenziata (telefono, Internet, linee aeree), ma è anche nettamente contraria a misure generalizzate e di durata illimitata. Sì, dunque, a misure di sorveglianza più severe se finalizzate alla lotta contro il terrorismo internazionale, ma deve trattarsi di misure limitate nel tempo e focalizzate su alcune categorie di soggetti (ad esempio, solo soggetti sospettati di appartenere ad organizzazioni di stampo terroristico – indicazione espressa da circa 1/3 degli intervistati).

Fonte: Garante per la protezione dei dati personali.

Ultimi aggiornamenti

web social network
Il Boom dei Social Network nel 2023 Negli ultimi anni, il fenomeno dei social network ha raggiunto proporzioni globali straordinarie, con oltre 40 milioni di italiani attivi sui social media secondo uno studio del 2023 condotto da We Are Social e Hootsuite. Questo ha portato alla […]
registrazione marchio guadagnare licenza
La tutela del marchio costituisce un passaggio fondamentale per far crescere la tua attività economica. Preservare la propria immagine e la propria reputazione online migliora la relazione azienda-cliente e consolida il posizionamento diventando un efficientissimo strumento di brand enforcement essendo in grado di eliminare la concorrenza […]
furto dati aziendali data breach
Riconoscere e prevenire furto o cancellazione di dati aziendali La curva degli attacchi informatici subiti dalle aziende sale vertiginosamente di anno in anno. Spesso si riescono a prevenire e bloccare, ma a volte possono raggiungere il loro obiettivo. Quindi, quali accorgimenti possiamo adottare per prevenirli, o alla peggio, […]

Iscriviti alla nostra newsletter

i nostri social

Guarda i nostri video e rimani aggiornato con notizie e guide

Lo sapevi che per continuare a fare Smart Working in azienda bisognerà adottare degli accorgimenti entro il 30 giugno?

Le modalità per fare marketing si sono evolute di pari passo alle norme in tema di privacy, questo porta ad un binomio complesso: lead generation e privacy. Come fare contatti rispettando però il GDPR?

Il marchio oggi non rappresenta meramente un simbolo identificativo, ma diviene uno degli elementi fondanti della brand identity di un’impresa. La registrazione è fondamentale per tutela e VALORE del tuo business.